
L’alta pressione resta la protagonista di questa estate, e la siccità in tante zone dell’Italia inizia a farsi sentire. Per il mese di agosto si prevede un’innalzamento ulteriore delle temperature in tutta la penisola, le cui conseguenze saranno disastrose sull’agricoltura e i raccolti.
Il caldo è in agguato e giunti ormai a metà stagione, l’interrogativo di tutte le regioni Italiane riguarda le temperature del mese di agosto: i meteorologi prevengono l’arrivo di un super anticiclone, Caronte infatti continuerà a tenere altissime le temperature durante tutto il mese di agosto, nonostante siano previste in quasi tutta italiana alcune precipitazioni. I picchi più alti fino ad oggi sono stati registrati nelle città di 33°C Bolzano e Venezia, 33°C a Napoli, 34°C a Perugia Firenze Roma Brindisi e Trapani, 35°C a Bologna Bari Reggio Calabria, 37°C a Catanzaro, Taranto, 38°C a Lecce e Catania.
Ma prima dell’ulteriore ondata di calore, le previsioni promettono temperature “gradevoli” fino alla metà di luglio.
L’allarme caldo era stato lanciato anche da Coldiretti a inizio luglio, in cui si sottolineava un forte rischio sia per l’agricoltura che per gli animali, sia da allevamento che domestici. Le alte temperature, che hanno acceso l’allarme mucche (e animali d’allevamento in generale) in molte regioni italiane porteranno ad una massiccia siccità in tutta Italia con perdite, secondo Coldiretti, ormai ben superiori al miliardo, dagli ortaggi alla frutta, dai cereali al pomodoro, ma anche i vigneti e gli uliveti e le attività di allevamento.