
Dal 18 al 26 gennaio presso la Sala Nevera della biblioteca civica di Saronno è allestita la mostra “Testimonianze e immagici dai campi di sterminio”. Orari: dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, ingresso libero.
Venerdì 26 gennaio alle 21 il Teatro San Pio di Uboldo ospita l’incontro “Testimonianze e immagici dai campi di sterminio” che vedrà come relatrice Ester De Tomasi, presidente Anpi provinciale di Varese e figlia di Sergio De Tomasi, deportato politico e sopravvissuto a Mauthausen.
La sezione varesina dell’Istituto Calogero Marrone, in collaborazione con il Comune di Varese, organizza venerdì 26 gennaio a partire dalle 17.30 nllla Sala Montanari un incontro sul significato della Shoah e sulel leggi razziali. Previsto un intermezzo musicale a cura del Coro della scuola media Vidoletti. Inoltre, lunedì 29 gennaio alle 11 al Teatro Santuccio di Varese è in progtramma un incontro con il regista Mauro Campiotti,che illustrerà le fasi della lavorazione del film su Calogero Marrone, e con gli studenti del Laboratorio di pittura dell’Isis Newton di Varese che presenteranno il progetto di murale da dedicare a Calogero Marrone.
Martedì 23 gennaio alle 10, nella biblioteca di Villa Del Angeli Frua a Laveno Mombello, Laura Lozito presenterà il libro di Luigi Zanzi “Storia di Mary Buonanno Scheòòembrid: la biblioteca braidense negli anni di guerra dal salvataggio alla ricostruzione”.
Venerdì 26 gennaio alle 20.45 la sala consiliare di Ferno ospita il reading letterario-musicale “Come una rana d’inverno”, curato dall’associazione di promozione sociale “La Manifattura” e ispirato alla figura di Primo Levi.
Sabato 27 gennaio alle 10.30 a Gavirate è in programma la deposizione di una corona commemorativa in largo Deportati nei campi si sterminio, davanti al piazzale delle Ferrovie Nord. A seguire “Riflessioni sulla Shoah contro la tirannide, contro i genocidi” a cura degli studenti del liceo scientifico.
Sabato 27 gennaio alle 21 a Varese, al circolo di Biumo Inferiore e Belforte, è in programma lo spettacolo teatrale “Le notre notti”, liberamente tratto dalle memorie di Primo Levi e Liliana Segre.
Sabato 27 gennaio alle 21 nell’aula magna di piazza Alfredo Di Dio a Fagnano Olona è in programma “La fisarmonica di Auschwitz”, recital di e con Marina Coli per l’accompagnamento musicale alla fisarmonica di Lorenzo Munari. Ingresso libero.
Sabato 27 gennaio alle 20.30 nella sala consiliare di Villa Aliverti a Vedano Olona la Filarmonica Ponchielli terrà il Concerto della Memoria, con musiche di Fryderyk Chopin, Jan Van der Roost, John Williams, Nicola Piovani e Mark Warshawsky.