
Come milioni di ragazzi americani cresciuti durante gli anni Sessanta, il chitarrista Al Di Meola è stato per sempre segnato dopo aver visto i Beatles esibirsi all’Ed Sullivan Show. Quasi 50 anni più tardi, dopo una carriera che ha fatto di lui uno dei più importanti chitarristi al mondo, Di Meola torna alle sue radici rendendo un personale omaggio ai Fab Four, quasi a ringraziarli dell’influenza determinante che hanno avuto sulla sua vita e sulla sua carriera.
E lo ha fatto a modo suo, con un album acustico intitolato “All Your Life”. “Questo progetto èl sogno di una vita, atteso da tempo e quindi per me estremamente appagante!». Il disco, uscito nel 2013, contiene 14 brani scritti da Lennon e soci. Tutti riletti e riarrangiati per la chitarra acustica dell’artista originario del New Jersey. “I Beatles”, racconta, «sono la ragione per cui suono la chitarra”.
Registrato negli storici studi di Abbey Road, gli stessi che ospitarono i Fab Four e che diedero il titolo al loro ultimo album da studio, “All Your Life” ha avuto una sorta di prologo nel 2011, quando Di Meola inserì nel suo disco “Pursuit of Radical Rhapsody” una versione elettrizzante di “Strawberry Fields Forever”. Il concerto previsto a Gallarate ruota intorno ai brani inseriti nell’omaggio ai Beatles, pezzi come “Penny Lane”, “Michelle”, “With a little help from our friends”. Ma pescherà anche dall’immenso repertorio dell’artista.
Nato nel 1954, Di Meola ha esordito a vent’anni nei Return to Forever, la band di Chick Corea, mostro sacro del jazz contemporaneo. Nei suoi quarant’anni di carriera ha inciso piùi venti album da studio, esplorando diversi stili musicali. Per quattro volte i lettori della rivista Guitar player magazine l’hanno premiato come migliore chitarrista jazz. Ad accompagnarlo sul palcoscenico gallaratese ci saranno il pianista Mario Parmisano e due percussionisti: Rhani Krija e Peter Kaszas.
Il pubblico del Teatro Condominio avrà la possibilità di ascoltare Di Meola nell’unica data prevista in Lombardia. Il concerto si svolgeràabato 18 ottobre alle 21. I biglietti sono in vendita a partire da 30 euro e possono essere acquistati sul circuito TicketOne.it oppure presso la Libreria Carùi piazza Garibaldi a Gallarate. La biglietteria del Teatro èperta il venerdìalle 15 alle 19, il sabato dalle 10 alle 14 e dalle 15 alle 19. Nelle serate di spettacolo, apre un’ora prima dell’inizio.