
L’Isolino Virginia sarà una delle principali attrazione di Varese om vista di Expo. A breve verrà infatti indetto un bando ad evidenza pubblica per la gestine del sito.
Non solo. Proprio per rendere più “attrattivo” l’importante sito archeologico sono previsti una serie di lavori di miglioramento in vista dell’appuntamento con l’Esposizione universale.
Questo il progetto votato ieri dalla giunta dell’assessore alla Cultura Simone Longhini (Forza Italia).
“La situazione si trascinava da tempo, a causa di un contenzioso tra l’ex gestore e il Comune – dice Longhini – finalmente è arrivata ad una soluzione, perché il 13 gennaio ci sono state riconsegnate le chiavi. È stato quindi possibile sbloccarte la situazione. Per farci trovare pronti ad Expo abbiamo dato una spinta decisiva”.
Ed è molto interessante il progetto, già finanziato, per i lavori di miglioramento del luogo.
“C’è stato un bando regionale che abbiamo vinto, con una finanziamento da 60.000 euro, che ci permetterà, con l’approvazione del bilancio, quindi tra poche settimane, di dare il via ad una serie di lavori sull’Isolino molto significativi. Il rifacimento del pontile di approdo, l’installazione delle telecamere su tutta l’area di sicurezza, il sistema wi-fi, i pannelli per illustrare le ricchezze da visitare, e l’allestimento multimediale all’interno del museo. In più una tettotia esterna e una pedana. Interventi significativi che cambieranno molto l’Isolino”.
Questo quello che può essere fatto ad oggi. In più c’è il progetto di creare un collegamento fisso con Biandronno, anche se occorre ancora trovare i fondi.
“L’idea è quella di trovare i finanziamenti per avere un trasporto diretto Biandronno-Isolino. Ci stiamo ancora lavorando”.