
Organizzata dal maestro Sergio Paolini con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, la rassegna propone tre concerti, in programma nel Santuario di Santa Maria, nella Chiesa di San Michele e nella Chiesa del Sacro Cuore (Frati), le domeniche 12, 19 e 26 novembre alle ore 16.00.
L’assessore all’Educazione Gigi Farioli sottolinea che la rassegna non trascura la volontà di sensibilizzare e diffondere la cultura della musica organistica tra i giovani: anche quest’anno il maestro Paolini terrà delle lezioni-concerto per gli alunni delle scuole cittadine che si svolgeranno nell’abside della Basilica di san Giovanni, dove si trova l’organo a canne Mascioni, a partire da mercoledì 8 novembre. “Nonostante si pensi esattamente il contrario, ogni anno i ragazzi si dimostrano sempre molto interessati e assistono alla lezione con grande attenzione: educarli ad ascoltare generi musicali diversi è molto importante per la loro formazione culturale e per la loro crescita personale”.
Osserva l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli: “La Città conferma ancora una volta la sua grande attenzione nei confronti della musica: questa proposta completa infatti un’offerta già ricchissima che comprende generi musicali diversi e accontenta un pubblico sempre più ampio. Il fatto che la rassegna, seppur con nomi diversi, abbia alle spalle così tanti anni di vita è di per sé un valore da non sottovalutare. Così come da non sottovalutare è un altro aspetto che la rassegna porta con sé: la valorizzazione degli strumenti musicali che le nostre chiese custodiscono, veri e propri gioielli che esalteranno le capacità dei concertisti chiamati a partecipare dal direttore artistico. La musica è uno dei pilastri della politica culturale dell’Amministrazione e continuerà sempre di più ad esserlo. Posso già anticipare che l’anno prossimo, in concomitanza con i cento anni dell’Associazione Musicale Rossini, avremo modo di ampliare ulteriormente le proposte musicali con appuntamenti, concerti e interpreti di grandissimo valore”.
Programma:
Domenica 12 novembre ore 16.00 – Santuario Santa Maria di Piazza
Organista Sergio Paolini
John Stanley Concerto in la magg. allegro/adagio/minuetto
(1713 – 1786)
Antonio Vivaldi Concerto in la min. (Trascriz. J.S. Bach)
(1678 – 1742) allegro/adagio/allegro
Johann Sebastian Bach Corale “Vater unser im Himmelreich” BWV 737
(1685 – 1750) Corale “Erbam dich mein, o Herre Gott” BWV 721
Fantasia e fuga in la min. BWV 561
Alexandre Guilmant (1837 – 1911)
Preghiera in sib magg. op 47 n. 4
Marco Enrico Bossi Chant du soir op 92 n°1
(1861 – 1925) Cesar Franck (1822 – 1890)
Corale n. 3 in la min.
Domenica 19 novembre ore 16.00 – Chiesa San Michele
Organista Prezemyslaw Kapitula
Vincenzo Petrali Versetto per il Gloria (nr 1, D-dur)
(1832-1889)
Fryderyk Chopin Prelude e-moll op. 28 nr 4
(1810 – 1849) Prelude A-dur op. 28 nr 7
Prelude E-dur op. 28 nr 9
Mieczyslaw Surzyński Capriccio op.36 from “Improvisations puor orgue”
(1866-1924)
Leon Boëllmann Suite Gothique op.25
(1862-1897) Introduction-Choral
Menuet gothique
Priere a Notre Dame
Toccata
Johann Sebastian Bach Chorale “Num komm, der Heiden Heiland” BWV 659
(1685-1750)
Padre Davide da Bergamo Elevazione in re minore
(1791-1863)
Johann Sebastian Bach Toccata (und Fuge) d-moll, BWN 565
(1685-1750)
Domenica 26 novembre ore 16.00 – Chiesa Sacro Cuore (Frati)
Organista Mario Verdicchio
Johann Sebastian Bach Concerto in Re del Sig. Antonio Vivaldi BVM 596
(1685-1750) Introduzione/Grave/Fuga/Largo e spiccato/ Finale
Trisonata nr.6 BWN 530
Vivace/Lento/Allegro
Fantasia e fuga in Sol Minore BWN 542
Felix Mendelssohn Bartholdy Sonata op.63 nr.1
(1809-1847) Allegro moderato e serioso/Adagio/Andante recitativo/
Allegro assai vivace