Una riduzione notevole in arrivo che compenserà solo parzialmente gli aumenti degli ultimi mesi. Dal prossimo 1 aprile non solo cambia la tariffazione delle bollette, che passerà da quella mensile a quella delle 4 settimane (28 giorni), ma secondo le previsioni si assisterà anche un notevole calo dei costi.
Questo è stato stimato nell’8% per le bollette della luce e per il 5,7% nelle bollette del gas. L’annuncio arriva in questi giorno dall’Autorità per l’Energia, che spiega come queste riduzioni siano una conseguenza del calo delle quotazioni sui mercati all’ingrosso. In particolare tra le due voci, la riduzione legata all’energia elettrica è determinata soprattutto dalla discesa dei costi di approvvigionamento, che contribuisce per un -9,1% alla variazione complessiva della spesa per il cliente tipo.
Questa è stata accolta come una buona notizia a favore dei consumatori, che come spiega Federconsumatori in una nota “continuano a pagare in bolletta i famigerati oneri per la dismissione delle centrali nucleari, per le agevolazioni alle imprese energivore, per i regimi tariffari speciali a favore delle ferrovie, per gli incentivi alle fronti rinnovabili”.