Assemblea Univa, la Cgil: “Importante valorizzare chi lavora”

Secondo il segretario generale della Cgil di Varese è fondamentale ”andare avanti su un riconoscimento maggiore delle lavoratrici e dei lavoratori”

03 Giugno 2015
Guarda anche: Busto ArsizioEconomiaLavoroVarese Città

“Voglio innanzitutto – dichiara il segretario generale della Cgil di Varese, Umberto Colombo – rivolgere le nostre congratulazioni, nonché gli auguri di buon lavoro al neo eletto presidente di Univa, Riccardo Comerio”

“Ci sembra importare sottolineare che sia il nuovo Presidente Riccardo Comerio nel suo primo intervento, sia il Presidente uscente Giovanni Brugnoli, nella relazione, abbiano rimarcato come sia stato fondamentale, in questi anni di forte crisi industriale, un continuo, anche se a volte difficile e aspro, ma sempre schietto, confronto tra le parti sociali”. 

“Siamo sicuri che il confronto tra UNIVA e le organizzazioni sindacali confederali – aggiunge Colombo – continui in modo proficuo, nel rispetto dei reciproci ruoli, guardando a come uscire dalla crisi e a come dare risposte al grosso problema della disoccupazione, in particolare giovanile e degli over 50, che colpisce ancora la nostra provincia”

“Il tema centrale dell’assemblea generale UNIVA quest’anno è stato l’orgoglio. Abbiamo compreso dalla relazione di Brugnoli, che si pensi ad una passione degli imprenditori varesini necessaria per far fronte e superare la crisi. Ci permettiamo di sottolineare che, soprattutto grazie al lavoro e al contributo di lavoratrici e lavoratori, le imprese varesine hanno saputo superare la crisi e rafforzarsi sul mercato. Per questo ci aspettiamo che venga maggiormente riconosciuto, attraverso la contrattazione collettiva, il fondamentale apporto delle lavoratrici e dei lavoratori”.

“Crediamo – continua Colombo – che proprio le aziende varesine che, anziché agire sulla compressione dei costi e dei diritti, hanno saputo investire in innovazione, tecnologia, ricerca, sviluppo, nonché in percorsi di formazione, di qualificazione e di carriera professionale dei propri dipendenti, sono quelle che meglio sono posizionate sul mercato. Per questa ragione anche le relazioni tra imprese e sindacato, devono puntare all’innovazione che riconosca però, a pieno, il valore del contributo dei lavoratori. La passione di impresa non può esistere senza un riconoscimento maggiore delle lavoratrici e dei lavoratori”.

Leggi anche:

  • Si schianta un Aermacchi M-346, morto uno dei due piloti

    Intorno alle ore 12 di oggi mercoledì 16 marzo 2022 un Aermacchi M-346 è precipitato nei pressi di Como, nella zona sopra Colico (Monte Legnone). Il velivolo, decollato dalla base di Venegono Inferiore, era guidato da due piloti: un italiano e un inglese. Entrambi si sono lanciati con il
  • Giornata nazionale del “Fiocchetto Lilla” a Palazzo Pirelli

    A un anno dall’approvazione della legge regionale per la prevenzione e la cura dei disturbi alimentari, la prima in Italia, e in occasione della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, oltre cento ragazze attualmente ricoverate presso i centri del territorio regionale nella mattinata
  • Caro carburante, CNA Lombardia: “Imprese lombarde a rischio stop”

    Da alcuni giorni si leva sempre più forte il lamento delle piccole e medie imprese e dell’artigianato lombarde per i rincari delle materie prime e dell’energia. Non ancora consolidata la ripresa post-pandemica, l’Europa è stata investita dal conflitto Russia-Ucraina, con guerra
  • Lombardia: fondi per mappatura e realizzazione impianti fotovoltaici su immobili pubblici

    Complessivamente Regione Lombardia metterà a disposizione 4 milioni di euro in due anni per la mappatura delle superfici disponibili.e la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici su immobili o terreni di proprietà pubblica e Dopo sei sedute in cui sono stati ascoltati i pareri di tutti