
Dopo il riscontro molto positivo della prima edizione nel 2016, dal 7 al 13 aprile 2017 torna la Varese Design Week.
Durante la Varese Design Week 2016 il tema indagato è stato quello delle neuroscienze; sono state analizzate le relazioni designer-oggetto e utente-oggetto studiando le regole che stanno alla base delle diverse fasi, dall’ideazione all’acquisto, e di come sensi, emozioni, spazi ed esperienze ne siano coinvolti. L’Associazione Wareseable con la Varese Design Week 2017 vuole proseguire l’esplorazione di questi temi di confine, osservando e indagando il “dietro le quinte” del design, ovvero tutto ciò che si trova dietro l’oggetto che tutti vediamo e giudichiamo, approfondendo l’aspetto euristico del progetto, lo schizzo, l’idea e l’ispirazione, analizzando anche temi correlati al marketing, alla produzione, alla prototipazione e ai brevetti, con l’aiuto di studiosi, designer e istituzioni attraverso incontri formativi e di discussione.
Presidente d’onore della manifestazione sarà Marcello Morandini, personalità illustre del mondo dell’arte nonché fra i più raffinati interpreti del design a livello internazionale e giurato in diversi prestigiosi premi nell’ambito di questa disciplina. Architetto, scultore e designer, le sue opere sono presenti in numerosi Musei in Italia e all’estero. Il Maestro del bianco e nero, nativo di Mantova, da oltre cinquant’anni vive e lavora a Varese ove ricopre la carica di Presidente dell’Associazione dei Liberi Artisti.
leggi anche >>> Marcello Morandini arriva al museo MaGa di Gallarate
L’interazione con altri ambienti e culture, su temi legati al mondo del design, coinvolgerà in primo luogo le realtà locali ed economiche della città.
1. Il fulcro dell’evento sarà il centro cittadino, Piazza Repubblica compresa, con il coinvolgimento attivo delle attività commerciali della città, ma la manifestazione si estenderà anche in altre location del territorio varesino comprese le sue zone e quartieri decentrati, ricercando un approccio di appartenenza cittadino sistemico globale.
2. Comerio – Parco di Villa Tatti Talacchini – Parco della Musica
3. Besozzo – ex Copertificio Sonnino
“Innovazione, creatività, voglia di mettersi in gioco: tutto ciò fa rima con Openjobmetis – spiega Rosario Rasizza, Amministratore Delegato della prima e unica Agenzia per il Lavoro quotata oggi in Borsa Italiana – per questo abbiamo deciso di sostenere questa splendida iniziativa. Openjobmetis è specialista nella valorizzazione del talento delle migliaia di persone che ogni giorno si rivolgono a noi in cerca di impiego e la Varese Design Week rappresenta la cornice ideale nella quale far confluire la nostra identità sociale. Siamo convinti che un evento di questa portata saprà coinvolgere ed emozionare una città e una provincia nella quale, ci piace ricordarlo, siamo nati e che merita di avere le chance giuste per non essere più seconda a nessuno in fatto di inventiva e di cultura.”
scopri qui il programma della settimana >>> Programma VdW