
Separazione e divorzio in Comune. Da qualche giorno è possibile con l’entrata in vigore del Decreto legge 12 settembre 2014, n. 132, convertito in Legge n. 162/2014,: i coniugi, in alternativa alla “vecchia” procedura, potranno concludere l’accordo di separazione o divorzio direttamente presso un avvocato o in Comune. Oggi l’assessore Giuseppe Montalbetti ne ha dato comunicazione in giunta: il servizio è già attivo all’Anagrafe.
Separazioni e divorzi davanti all’avvocato
La Legge n. 162/2014 prevede all’art. 6 la convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di divorzio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Restano invariati i presupposti per la proposizione della domanda di divorzio (tre anni ininterrotti di separazione personale dei coniugi, oltre alle altre ipotesi previste dalla legge n. 898/1970). Chi è interessato ad adottare questa procedura deve rivolgersi esclusivamente ad un avvocato per la verifica dei presupposti di legge e per tutti gli adempimenti normativi previsti. L’avvocato, una volta formalizzato l’accordo delle parti, dovrà trasmetterlo tassativamente entro 10 giorni al comune di iscrizione dell’atto di matrimonio, trascrizione dell’atto di matrimonio celebrato con il rito concordatario o di altri riti religiosi, trascrizione del matrimonio celebrato all’estero, da due cittadini italiani, o da un cittadino italiano e un cittadino straniero. a
Separazioni e divorzi davanti all’Ufficiale di Stato Civile
L’art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall’11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L’assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l’accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all’Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni.
E’ possibile fissare un appuntamento ai seguenti numeri telefonici: 0332-255224 oppure 0332-255238 nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.15 alle 13.10 e il sabato dalle ore 8.15 alle ore 12.15.
All’atto della conclusione dell’accordo dovrà essere corrisposto il diritto fisso pari a euro 16, con pagamento in contanti.
a
In occasione del contatto iniziale, a seconda delle diverse fattispecie, verranno fornite le informazioni relative alla documentazione da produrre.
Tutte le info sul sito del Comune www.comune.varese.it