
Varese sempre più amica degli animali con la partnership tra Uisp e la Scuola Cinofila Ciac, Centro Istruzione Amici del Cane, per l’organizzazione di corsi professionali riconosciuti da Uisp di Operatore Cinofilo e Operatore Pet Therapy, che si terranno presso la Fondazione Molina.
“ Uisp Regionale Lombardia ha accolto con grande entusiasmo il progetto di Ciac Asd- spiega Alessandra Pessina, vice presidente UISP Lombardia – la presenza della struttura di attività cinofile è un grande passo verso una proposta associativa in un settore (quello cinofilo) in cui crediamo. “Partecipare non deve essere inteso come un “obbligo” – prosegue Alessandra Pessina- ma come un “comune sentire associativo”, per una crescita formativa partecipata e condivisa e per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi che la Uisp a livello nazionale e regionale si è prefissata.”
La sede dei corsi si terrà presso la sede dell’Istituto Fondazione Molina Onlus
L’adesione di Fondazione Molina a questa iniziativa – rivolta a tutti e non solo a chi opera in strutture per anziani – si inserisce in un discorso più ampio portato avanti dalla struttura di viale Borri: non va dimenticato che la Fondazione ha anche preso parte allo studio scientifico sugli effetti e benefici della pet-therapy per i malati di Alzheimer.
La Fondazione è inoltre impegnata sul fronte dell’utilizzo della per therapy come ausilio negli interventi a favore dei propri ospiti e, proprio per questo motivo, sarà sede di tirocinio per la formazione proposta.
Come ben sottolinea Sabrina Brusa, fondatrice di Ciac e istruttrice qualificata in ambito cinofilo – “Non basta essere educatore cinofilo sulla carta, occorrono tanta esperienza sul campo, amore ed empatia. La nostra scuola è attenta all’aspetto etologico dell’animale, nei nostri corsi non si ha come unico fine la performatività del cane (i classici comandi seduto, terra, resta etc), ma insegniamo ai proprietari a saper leggere il proprio cane, a dargli dignità come essere senziente diverso da loro, a saper leggere e cogliere le sue emozioni (che sono le leve principali di qualsiasi comportamento emesso). Viviamo insieme a loro la costruzione di una relazione unica, che ha come conseguenza anche quella di avere un cane educato e gestibile in qualsiasi contesto e situazione.”
Anche il Comune di Varese ha patrocinato favorevolmente l’evento perché – come spiega l’assessore Stefano Clerici – “ è fondamentale che la collettività sia informata e preparata ad accogliere correttamente un cane, ed educata a conoscere il suo linguaggio per interagire correttamente con lui ed avere rispetto degli altri”. “Da tempo – precisa Clerici – come amministrazione stiamo lavorando a progetti di pet therapy al canile di via Friuli e con piacere patrociniamo questo evento che rientra nelle linee guide del nuovo regolamento per la tutela dei diritti degli animali che andrà in discussione nei prossimi mesi, in giunta e in consiglio comunale”.
Domenica 30 novembre 2014:
17.00 Presentazione di CIAC ASD e del piano formativo: contenuti, finalità e sbocchi professionali
18.00 intervento delle autorità e di Alessandra Pessina, Vice Presidente UISP COMITATO REGIONALE LOMBARDIA
18.30 Buffet offerto da “Veg’n Roll”
Informazioni per le iscrizioni e per i media Sabrina Brusa www.ciac-varese.it