
Molto più di quanto si possa immaginare: spenti i riflettori della cronaca e calata l’onda di emozione generale, resta un territorio naturale prezioso profondamente offeso dal fuoco. Il Comune di Induno Olona, in collaborazione con Parco del Campo dei Fiori e Comunità Montana del Piambello, organizza per giovedì 24 gennaio alle ore 21 in sala Bergamaschi una serata aperta alla cittadinanza per riflettere, capire cosa è successo esattamente in quei giorni e soprattutto, spiegare quanto ciascuno di noi può fare per tutelare, proteggere e rispettare i nostri magnifici boschi, insieme a quello che le istituzioni già fanno e faranno per tutelare il territorio.
Prenderanno la parola tutti i protagonisti di quei giorni difficili, i rappresentanti delle istituzioni ed esperti che daranno una testimonianza interessante e inedita delle vicende che hanno coinvolto le nostre valli nei primi giorni di gennaio.
ANTONIO ALBANESE e MAURIZIO BARUFFATO, rispettivamente Comandante e Istruttore dei Vigili del Fuoco di Varese.
FABIO BARDELLI responsabile Antincendio Boschivo e Protezione Civile Comunità Montana Valli del Verbano
MAURO MAZZOLA responsabile Antincendio Boschivo Comunità Montana del Piambello
DARIO BEVILACQUA rappresentante DOS Direzione Operazioni di Spegnimento
CLAUDIA BURLOTTI Settore Protezione Civile Provincia di Varese
MARCO PISTOCCHINI agronomo Parco Campo dei Fiori
ADRIANO MARTINOLI professore di zoologia Università dell’Insubria (Varese)
VINCENZO MAFFEI Arpa Lombardia – dipartimento di Varese
MARCO CAVALLIN sindaco di Induno Olona
Modera l’incontro:
MONICA FILPA assessore all’Ambiente e Protezione Civile – Comune di Induno Olona
Durante la serata, come gesto simbolico di ringraziamento, verrà donata da parte del Comune di Induno al Parco Campo dei Fiori una pianta di quercia (Quercus Pubescens) a rappresentare, quale simbolo di forza e resistenza, l’auspicio di tutta la comunità indunese per il futuro.