
Un appuntamento per discutere del problema del gioco d’azzardo e delle sue conseguenze organizzato per lunedì 28 maggio. Negli ultimi anni infatti la platea dei giocatori si è allargata notevolmente anche a giovani, casalinghe, pensionati e disoccupati. In misura proporzionale alla crescita del settore, sono aumentati i costi sanitari, legali, sociali e relazionali legati al gioco d’azzardo: in mancanza di rilevazioni e ricerche epidemiologiche precise, le “vittime” dirette del gioco d’azzardo – i giocatori patologici o ad alto rischio di dipendenza – sono stimati in circa un milione.
I progetti MONETINE REWIND e YOUNG GAMBLERS realizzati dal Comune di Varese e finanziati da Regione Lombardia in collaborazione con Cooperativa lotta contro l’emarginazione, Codici Ricerca e Intervento e Associazione Vinciamo il gioco, con la partnership di ATS Insubria, hanno consentito sul territorio dell’ambito distrettuale di Varese lo sviluppo di azioni diversificate che hanno aumentato l’attenzione sul tema del gioco d’azzardo e del gaming da gioco on-line, la cui pericolosità risulta ancora molto sottovalutata dalla popolazione.
Nello specifico i progetti hanno sviluppato:
-
azioni di formazione rivolte agli agenti di polizia locale e agli amministratori locali, con il risultato principale di aver avviato un percorso che porterà il Comune di Varese a dotarsi di un regolamento;
-
azioni di sensibilizzazione e prevenzione, durante i quali sono stati avviati dei percorsi di peer education e peer research in alcune scuole superiori della città di Varese;
-
azione di ricerca condotta dal CNR nelle scuole superiori di Varese, fra gli studenti dai 15 ai 19 anni;
-
campagna grafica di contrasto al gioco d’azzardo.
Il 28 maggio dalle ore 9.00 presso la Sala Matrimoni di via Sacco 5, i partner del progetto racconteranno nel dettaglio le azioni svolte all’Istituto professionale Einaudi e al CFP. In apertura, Marco Dotti di VITA Magazine insieme all’assessore ai Servizi Sociali Roberto Molinari e a due tra i massimi esperti nazionali sul gioco d’azzardo discuteranno del tema in oggetto. Questi ultimi sono promotori della campagna contro il gambling Mettiamoci in gioco, che propone una legge di regolamentazione del gioco d’azzardo in Italia e che, fra le altre cose, propone il divieto di pubblicizzare il gioco e tutelare maggiormente i luoghi frequentati dai minori e i minori stessi, promossa da una pluralità di soggetti come istituzioni – organizzazioni di terzo settore, associazioni di consumatori, sindacati. I due esperti sono Matteo Iori, presidente della Cooperativa Sociale Papa Giovanni XIII di Reggio Emilia e presidente del CONAGGA (Comitato Nazionale Genitori Giocatori d’Azzardo), fa parte dell’Osservatorio Nazionale sul gioco d’azzardo. Ha pubblicato la guida ai rischi del gioco d’azzardo giunta alla quarta edizione e stampata in 250.000 copie. E Riccardo De Facci, vice presidente e responsabile dipendenze del CNCA , presidente della Cooperativa lotta contro l’emarginazione.
I progetti Monetine Rewind e Young Gamblers termineranno nel mese di giugno con la diffusione dei materiali grafici NO SLOT, diffusi nei bar e locali su tutto il territorio dell’ambito distrettuale.