
Gli esami di maturità in programma a giugno e luglio 2081 cambiano aspetto: quello che era stato annunciato nei mesi scorsi è diventato oggi una realtà grazie all’ordinanza ministeriale del MIUR uscita nelle ultime ore, che annunciata date e prove previste per le scuole.
La curiosità per la voce “licei ad opzione internazionale”. Ecco cosa cambia per le prove in questi istituti:
Liceo classico europeo – l’esame conta di tre prove scritte e di un colloquio orale
La prima e la terza prova scritte, così come il colloquio, saranno strutturati come per gli altri istituti.
Fa eccezione la seconda prova scritta, che consta di due brevi brani, uno in greco e uno in latino, omogenei per argomento e per genere letterario, unitamente ad una sintesi del loro contenuto in italiano e ad un questionario di comprensione e comparazione. per questa prova, di “lingua e letteratura classica”, i candidati dovranno fornire la traduzione di uno dei due testi, a scelta, oltre alle risposte al questionario.
Liceo scientifico ad opzione internazionale cinese (al momento attivo solamente a Roma e Torino) – l’esame conta quattro prove scritte e un colloquio orale
La prima, la seconda (matematica) e la terza prova scritta sono condotte con le stesse modalità previste a livello nazionale.
Diverso invece il discorso per la quarta prova scritta, in lingua cinese, che sarà effettuata il giorno successivo allo svolgimento della terza prova e verte sulla lingua e la letteratura cinese. La prova valuterà competenze di comprensione e produzione, attraverso l’analisi di un testo e la sua traduzione in italiano. Alla traduzione sarà affiancato anche un questionario che consta di domande a risposta chiusa e di un quesito a risposta aperta che richiederà una maggiore elaborazione. la durata complessiva della prova è di quattro ore.
Il colloquio è condotto nelle modalità previste a livello nazionale, e serve a valutare le competenze linguistiche di ascolto, lettura, comprensione e produzione orale con lettura di testi e domande relative al testo letto. Il colloquio sarà completato dalla verifica relativa al programma di letteratura cinese in lingua italiana. Il colloquio, inoltre, prevede domande in cinese, formulate dalla Commissione, sui contenuti del programma dell’ultimo anno di Storia.
Liceo scientifico ad opzione internazionale spagnola – l’esame conta quattro prove scritte e un colloquio orale
La prima, la seconda e la terza prova scritte si svolgeranno secondo le modalità previste a livello nazionale. Per il liceo linguistico la materia scelta è Inglese, per il classico è Greco e per lo scientifico è Matematica.
Il colloquio ha le stesse modalità di quello nazionale, con l’aggiunta di domande in Spagnolo sui contenuti della materia veicolata in lingua l’ultimo anno.
La quarta prova verteà invece su Storia e Letteratura spagnola, e sarà articolata in due parti, una di letteratura spagnola e una sulla storia, entrambe delle durata di due ore
Liceo scientifico ad opzione internazionale tedesca – l’esame conta quattro prove scritte e un colloquio orale
La prima, la seconda (inglese, greco o matematica a seconda dell’indirizzo) e la terza prova scritta seguono le modalità previste a livello nazionale.
La quarta prova e il colloquio seguono invece altri criteri. Vediamoli nel dettaglio.
Fonte: studenti.it