
Il progetto di riqualificazione della zona delle stazioni di Varese comprenderà anche una parte legata al mondo dei servizi sociali. All’interno dei 18 milioni che il Governo ha stanziato per Varese per il bando periferie, il Comune ha previsto che una parte del finanziamento sarà indirizzato anche al miglioramento di alcune strutture che oggi ospitano dei servizi essenziali per la città. Dopo l’annuncio di qualche mese fa della riqualificazione dello Chalet Martinelli, al progetto che cambierà il volto dell’area si aggiunge anche il Centro diurno di via Maspero, sede di diversi servizi tra i quali l’assistenza agli anziani e un dormitorio per persone bisognose. Il centro ospita anche numerose associazioni di volontariato. Questa mattina l’assessore al Territorio Andrea Civati e l’assessore ai Servizi sociali Roberto Molinari hanno effettuato un sopralluogo proprio nel centro di via Maspero durante l’appuntamento settimanale con i progettisti che stanno realizzando il progetto definitivo per la riqualificazione della zona stazioni di Varese.
“Stiamo svolgendo degli incontri settimanali con i progettisti – dichiara Andrea Civati – in cui i professionisti ci presentano l’evoluzione del progetto in tutte le sue parti. In questo lavoro sono compresi i sopralluoghi che svolgiamo regolarmente per renderci conto della situazione attuale e affinare le idee da inserire nel progetto che presenteremo presto alla città e per il quale il Governo ha ratificato il finanziamento nell’ultima legge di stabilità . Il progetto di riqualificazione segnerà un passaggio fondamentale per la nostra città“.
L’assessore Molinari, presente al sopralluogo, ha aggiunto: “Sono molto soddisfatto che all’interno del progetto e del finanziamento si sia trovato spazio anche per pensare al miglioramento di alcune strutture tanto importanti per molti cittadini come ad esempio il centro di via Maspero dal quale passano centinaia di persone che usufruiscono dei servizi messi a disposizione dal Comune, tra queste ci sono anche tanti anziani che frequentano ogni giorno il centro diurno. Ancora una volta si dimostra l’attenzione di questa Giunta nei confronti dei temi sociali e verso le persone bisognose anche quando si tratta di ripensare e riqualificare interi spazi urbani della città. Oggi con il sopralluogo abbiamo fatto il punto della situazione e comunicato ai progettisti quali sono le nostre intenzioni di miglioramento, ora attendiamo di vedere in che modo verranno declinate nel progetto definitivo“.