
Da Biumo Inferiore passando per Belforte e arrivando a Bustecche, gli abitanti delle periferie, ma non solo, saranno al centro di una domenica frizzante, con la voglia di stare insieme in allegria: è uno dei frutti del lavoro, nato tre anni fa all’interno del progetto di coesione Tangram, dei Tavoli di Sviluppo di Comunità, che in ciascun quartiere uniscono e mettono in contatto tra loro le realtà esistenti con lo scopo di migliorare la qualità della vita degli abitanti.
Nel parco delle Scuole Salvemini e CPIA in via Brunico 29 sarà di scena la Festa dei Quartieri di Biumo Inferiore e Belforte con giocoleria alle 15; alle ore 15,30 letture animate per bambini tratte da La Fabbrica di Cioccolata di Roald Dahl e a seguire musica etnica da vari paesi del mondo; alle 16,30 lettura animata per grandi, tratta dal racconto di Massimo Carlotto intitolato “La Via del Pepe”, riflessione su temi delicati quali l’immigrazione clandestina e i tragici sbarchi.
Alle 17 spettacolo teatrale brillante: una serie di divertenti sketch realizzati dai ragazzi del doposcuola pomeridiano CAG Rainoldi. Chiude la giornata l’esibizione di danze hip-hop alle 17,30.
“Con Tangram si sono costruite in questi anni diverse collaborazioni nei quartieri dell’Asse Est della città – racconta Luca Garavaglia dell’Associazione L’Albero – per condividere competenze e risorse. Domenica proporremo uno spazio che di solito non è utilizzato, tra l’altro, una delle due scuole del parco, il CPIA, fa formazione per adulti e accoglie persone di diverse etnie e culture: Biumo Inferiore e Belforte hanno questa particolarità, il desiderio è che venga maggiormente conosciuta e apprezzata la diversità culturale con spirito di accoglienza.”
A Bustecche, dalle ore 14, Festa per il Parchetto tra via Osoppo e piazza De Salvo: dalle ore 14 laboratori manuali con gli Scout Agesci Varese 8 e Varese 3 per imparare a costruire maracas, ma anche per regalare al parco una bacheca in legno. Alle 15 stage di difesa personale al femminile, dalle 16 grande spettacolo di giocoleria con truccabimbi, palloncini, bolle giganti e gessetti colorati con cui addobbare le strade del quartiere. Gli sportivi si potranno divertire alla postazione di Free Volley e Calcio Balilla. Garantito il punto ristoro del mitico Baretto del rione.
“Un bellissimo ritorno per le strade, da tanto non si faceva una festa a Bustecche. – dice Elena Spello della Cooperativa Sociale Naturart, capofila di Tangram, che insieme all’Albero e ai partner di progetto e grazie al finanziamento di Fondazione Cariplo col sostegno del Comune di Varese, ha potuto lavorare in questi quartieri. In particolare, a Bustecche, è la prima iniziativa che connette le risorse partecipanti al Tavolo: un’occasione anche perché le realtà della zona, a servizio dei cittadini, si facciano conoscere.
“Nelle scorse settimane abbiamo iniziato la riqualifica fatta dai ragazzi nel parchetto di via Osoppo, luogo molto frequentato da persone di tutte le fasce di età. Domenica – conclude Spello – al centro saranno i giovani, ma il coinvolgimento è per le famiglie, che nelle nostre aspettative saranno numerose, tempo permettendo.”
Altro appuntamento da segnalare: sabato 23 maggio alle 8,30 al Campo di via Salvore a Giubiano, l’ASD Rugby Varese, partner di Tangram, darà vita al Torneo di Propaganda di Primavera per far conoscere ai giovani questo sport, particolarmente centrato su lealtà e rispetto del prossimo.