
Anche quest’anno il Carnevale sarà aperto dalla simbolica consegna delle chiavi della Città al Tarlisu e alla Bumbasina, che darà inizio ai festeggiamenti che coloreranno le vie del centro con coriandoli e tante maschere.
Il Tarlisu e la Bumbasina, che per un giorno usciranno dalla vetrinetta del Museo del Tessile per regalare ai bambini tanti sorrisi, e ai grandi tanti ricordi: un folklore tutto bustocco che mira dritto al cuore della gente e che ogni anno si rinnova grazie alla collaborazione delle Associazioni, coordinate dall’Amministrazione comunale dal Distretto Urbano del Commercio, che arricchiscono il territorio con il loro contributo appassionato.
Anche quest’anno i coriandoli da distribuire ai bambini sono stati realizzati con carta da riciclo. La grafica dei manifesti e dei volantini (allegato) è stata curata dagli studenti dell’istituto Olga Fiorini, sezione grafica e comunicazione.
Sabato 21 Febbraio
14.30 in piazza santa Maria il sindaco consegnerà le chiavi della Città al Tarlisu e alla Bumbasina: un simbolico passaggio di consegne per il pomeriggio di festa.
15.00 sfilata di carri Allegorici a cura delle scuole e delle associazioni cittadine. La sfilata partirà da corso Europa e percorrerà via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi, piazza Garibaldi, corso XX Settembre, viale Duca d’Aosta fino al tribunale e ritorno fino all’ingresso del palazzo municipale.