Tante manifestazioni ed eventi animeranno le vie della città giardino in questo primo fine settimana di novembre. Venerdì non solo Halloween, oltre a zucche zombie e laboratori per bambini, anche concerti e mostre. Il sabato festivo sarà all’insegna di sport, baratto, premiazioni e teatro. Domenica torneranno le Domeniche al Castello e tanto altro ancora!
Per la festa di Halloween tante iniziative per i più piccoli alle Corti, in Coop, al Lido di Varese e altre ancora in Varese e Provincia!
E per gli adulti non mancano le proposte:Halloween party: Tarantino Undead al Twiggy Café Varese ore 21.30 Halloween Zombie Party w/ Killerfreaks al Gasolinera Varese ore 22, Halloween al Farina al Circolo “Il Farina” Cassano Valcuvia ore 21, La paura fa novanta: 90’s halloween party al Circolone Legnano ore 21.30, A Busto Arsizio la Comunità Giovanile a partire dalle 20 festeggia il Capodanno Celtico – Festa di Samhain.
Non solo Halloween nel fine settimana, tante e diversificate le altre proposte:
Venedì 31 ottobre
In piazzale De Gasperi dalle 8 alle 13 torna Agrimercato di Campagna Amica, mercato organizzato tutte le settimane da Coldiretti
All’Università degli Studi dell’Insubria in Via Dunant, 3, dalle 9 alle 19 si conclude il convegno internazionale La filosofia nella storia della filosofia e della scienza.Mario Dal Pra nella “scuola di Milano”
Z-Factor: Z come Zucca, Z come Zombie, 31 ottobre, chiusura via Carrobbio dalle 17.30 alle 19.
In Sala Montanari Oktoberfoto organizzato da Foto Club Varese, Foto Cine Club La Focale Malnate, Foto Club La Nuova Immagine Carnago, Foto Club il Sestante Gallarate. Ingresso gratuito. Per informazioni: Foto Club Varese – Giuseppe Di Cerbo – 339.4263742 – info@fotoclubvarese.it – www.fotoclubvarese.it
Al Teatro Santuccio alle 21 lo spettacolo Novecento di Alessandro Baricco con Loris Pagani
Al Teatro Condominio di Gallarate alle 21 il concerto di Dave Alvin & Phil Alvin with The Guilty Ones
Al MAGA di Gallarate apre la mostra di Gianni Caravaggio.
A Gazzada Schianno un evento del festival Frontiere letterarie con un incontro in biblioteca dedicato ai più piccoli Cosa si fa con un albo illustrato?, come la lettura condivisa trasforma il libro in uno strumento di relazione: suggerimenti pratici tratti dalla esperienza di mamma e bibliotecaria, esempi di attività e giochi da svolgere durante e dopo la “lettura”.
Sabato 1 novembre
Al Cimitero di Giubiano alle 9.30 saranno ricordati ed onorati i caduti di tutte le guerre del Risorgimento, evento organizzato dai garibaldini dell’Associazione VARESE PER L’ITALIA 26 maggio 1859.
Al Cimitero di Belfortealle 10.45 Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel centenario della Prima Guerra Mondiale 1914-1918.
Al Pala Whirpool dalle 9 alle 19 la 42° edizione dei Wado Kai Europe Championship
Al Salone Estense ore 16.00 Concerto di musica classica in occasione della Giornata della cremazione con Lorenzo Lucca, violino e Paolo Bressan, pianoforte.Ingresso libero
Alla Galleria Ghiggini si conclude il Premio Riccardo Prina si conclude con il finissage a partire dalle 17.30
Al Teatro UCC alle 21 arriva il “Rocky Horror Live”
Alle Cantine Coopuf di via De Cristoforis, 5 in concerto alle 22 Soviet Soviet e The Gluts
Al Gasolinera in Via Crispi, alle 22 si esibiranno gli Statuto
A Castello Cabiaglio dalle 10 alle 17 “Barattovintage” e castagnata presso il parco Pro Loco
Al Circolo Il Farina di Cassano Valcuvia ore 21 ottima musica jazz con il live di Alessandro Centolanza
Al Circolo Quarto Stato di Cardano al Campo alle 21.30 concerto di Santino Cardamone
Domenica 2 novembre
Presso il Monumento ai Caduti di Masnago ore 11.20 Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, nel centenario della Prima Guerra Mondiale 1914-1918
Ai Musei civici di Varese, Castello di Masnago dalle ore 10.30 alle ore 17.30 il laboratorio per bambini Giardini d’autunno.Alberi & foglie, veri & dipinti; scopriamo questa magica stagione e coloriamola insieme e la mostra Ricordi, Donazioni d’arte contemporanea ai Musei Civici di Varese 2013 – 2014
Al Sacro Monte apre la mostra “Varese 1984-2014. Un Santo in cammino con il popolo di Dio”, che ripercorre il pellegrinaggio di Giovanni Paolo II attraverso le fotografie scattate all’epoca
In Galleria Ghiggini dalle 16 alle 19 sarà l’ultimo giorno possibile per visitare la mostra delle fotografie finaliste del Premio Riccardo Prina 2014
Caldana di Cocquio Trevisago al Teatro Soms ore 16 lo spettacolo per ragazzi Concetruz-Cabaret per piccoli spettatori primo appuntamento della rassegna Caldana Fringe Teatro Festival al teatro Soms