Maga
-
Dal 24 novembre 2019, il MA*GA ospita la mostra fotografica personale di Luca Missoni, dal titolo Moon Atlas a cura di Maurizio Bortolotti.
L’esposizione è allestita con più di trenta stampe fotografiche di grande formato oltre ad un’installazione immersiva realizzata specificamente per
-
Ritmo, passione e calore: spazio ai Flamencontamina, sabato 6 luglio, per il quinto appuntamento di JAZZaltro, la rassegna che da dieci anni porta i suoni del mondo lungo l’asse della S.S. Sempione e del fiume Olona, tra la provincia di Varese e quella di Milano. L’appuntamento è
-
La carrellata di “uomini che servivano a dimenticare ma che hanno peggiorato le cose” verrà raccontata dall’autrice al Ma*Ga (ore 21, sala degli Arazzi, ingresso gratuito).
Selvaggia Lucarelli è scrittrice, editorialista per “il Fatto Quotidiano” e protagonista di numerosi
-
Gallaratese di nascita, classe 1948, Franco Buffoni professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Cassino. Inoltre dal 1989 è direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica «Testo a fronte» e dal 1991 è
-
L’evento organizzato da Maga Museo Arte di Gallarate, in collaborazione con il Comune di Gallarate e l’Ordine Architetti PPC Varese, farà parte di “ArchiMade 2018 – Workshop di architettura, urbanistica, design – Città di Gallarate”, la prima edizione della rassegna annuale di
-
Rigenerazione, ambiente e sinergie: sono i temi che verranno affrontati nel corso del secondo incontro inserito nel ciclo di convegni dal titolo “Gallarate città dove vivere. Ascoltare, condividere, partecipare, decidere”. L’appuntamento è per sabato 24 febbraio nella Sala degli Arazzi del
-
Lascia perdere i calzini quest’anno, dona la Card Amici del MA*GA.
Perché? Perché è un regalo unico e sorprendente, e in più acquistare la Card nel mese di dicembre conviene!
Young € 15 ( invece che € 20 )
Standard € 40( invece che € 50 )
Double € 75( invece che €90
-
Il Museo MA*GA ospita la prima mostra personale in un museo italiano di Oksana Mas (Ucraina, 1969). Il progetto nasce da una cooperazione tra il museo e la Heritage Art Foundation con l’obiettivo di valorizzare della produzione artistica contemporanea e nello specifico della ricerca di
-
La mostra – che giunge a Legnano dopo la tappa tenutasi lo scorso inverno a Palazzo Collicola di Spoleto -, curata da Emma Zanella, direttore del MA*GA di Gallarate, presenta 30 grandi opere, appartenenti alle serie più importanti dell’artista casertano, capaci di ripercorrere gli ultimi
-
Tutti in visita alla Biennale di Venezia giunta quest’anno alla sua 57esima Esposizione Internazionale d’Arte, a cura di Christine Macel e intitolata Viva Arte Viva. La mostra è aperta al pubblico fino a domenica 26 novembre 2017 presso i Giardini della Biennale e all’Arsenale e nel centro