nubifragio
-
In alcune zone è ancora in corso, ma il nubifragio di queste ultime ore ha causato danni soprattutto nel sud della provincia di Varese.
In particolare a Busto Arsizio e Castellanza si sono svegliati sotto la pioggia battente poi trasformatasi in grandine e tutto ciò, che ha raggiunto il suo picco
-
Nei pochi minuti di durata del violento nubifragio che si è abbattuto su Varese attorno alle 15 di mercoledì pomeriggio i danni maggiori si sono registrati nei parchi e nei cantieri aperti. A Villa Augusta, a Giubiano, dove proprio ieri l’amministrazione ha presentato i lavori di restauro
-
Poco prima dell 15 di oggi, mercoledì 29 luglio, si è scatenato un forte temporale su Varese. L’acquazzone, con forti raffiche di vento, è durato pochi minuti. Leggi tutto »
-
Colpo di scena, in negativo, al Pirellone. L’emendamento presentato dalla consigliera regionale varesina Francesca Brianza (Lega Nord) che avrebbe permesso ai comuni alluvionati le vendite promozionali prima dei saldi, è stato rinviato a causa dell’opposizione di M5S e Patto
-
La Regione chiede lo stato di calamità naturale per i territori colpiti dal nubifragio. E in primis per Varese, provincia che ha subito la perdita di tre persone e pesanti danni.
Tra i firmatari della richiesta il consigliere regionale di Forza Italia e presidente della commissione Ambiente
-
Il maltempo ha “flagellato” tutta la regione. E l’area più colpita dalla quantità di precipitazioni è stata quella del Lago Maggiore.
Qui infatti le precipitazioni hanno raggiunto la quota di 600-700 millimetri; 200-300 sulla pianura occidentale; 100-200 su quella orientale;
-
Provincia di Varese ha attivato fin dai giorni scorsi una serie di interventi di somma urgenza sulle tre provinciali dove si sono verificate le situazioni più critiche, ovvero le Sp 11 dir, 43 e 61. I primi lavori sono serviti per mettere in sicurezza le aree, arginare gli smottamenti e fare il
-
Un sopralluogo nelle aree maggiormente colpite dal nubifragio di questi giorni. E per la precisione il Sacro Monte a Varese, dove si è verificata una frana, e le località che hanno subito i danni più gravi sul Lago Maggiore, ovvero Luino e Laveno Mombello. Leggi tutto »
-
Il maltempo dovrebbe andare avanti per tutta la giornata di oggi, sabato 15 novembre. E secondo i dati della Protezione Civile la provincia di Varese rischia di essere il luogo più colpito al Nord. Lo conferma il Comune. Che mette in campo le proprie forze per prevenire i danni che potrebbero
-
Un disperso nel Lago Maggiore. Nel primo pomeriggio di oggi, mercoledì 12 novembre, un uomo che si trovava a bordo di una barca, vicino a Ispra, è caduto in acqua. Leggi tutto »