Lombardia
-
La riforma delle Province e il percorso sull’autonomia. Le infrastrutture, con un focus sul trasporto pubblico locale; la sanità, l’istruzione e la formazione professionale. Questi i temi al centro dell’incontro fra il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana,
-
E’ stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia la manifestazione d’interesse attraverso la quale saranno individuati i Comuni e le relative strutture (asili nido e micro-nidi) presso le quali le famiglie potranno avere accesso al beneficio dell’azzeramento
-
“La nostra best practice degli Accordi per la ricerca, 32 accordi con partenariati di imprese e organismi di ricerca che hanno coinvolto oltre 200 soggetti, è sostenuta da Regione Lombardia con 106 milioni di euro a fondo perduto, e continueremo a farlo”. Così il presidente di
-
“lo scrivente Difensore regionale, non comprendendo le ragioni del diniego, accoglie il ricorso e invita Trenord Srl. a consegnare all’istante la documentazione richiesta”, così Carlo Lio, Difensore Regionale in una lettera inviata ieri, 26 giugno 2018, a Cinzia Farisè, dà
-
Il rendiconto, che la scorsa settimana era stata approvato all’unanimità in I Commissione Programmazione e Bilancio, è dunque passato al vaglio dell’aula che si è espressa con voto favorevole e unanime.
Esprime soddisfazione la Vicepresidente del Consiglio Regionale Francesca
-
“Il Consiglio Regionale della Lombardia costa sempre di meno e nel 2017 le spese sono ulteriormente diminuite di 1 milione e 300mila euro rispetto al 2016. Il costo procapite per i cittadini lombardi passa da 2,76 euro per abitante a 2,48 euro, attestando e confermando il Consiglio regionale
-
La riforma delle norme sui centri per l’impiego, che prevede di ridare centralità alle Province nella loro gestione, è il primo punto all’ordine del giorno della seduta di Consiglio regionale di martedì 26 giugno (ore 10-19), convocata dal Presidente Alessandro Fermi (FI). Il
-
Un’azione più incisiva per quanto riguarda la prevenzione delle calamità naturali, con un raccordo maggiore tra gli interventi ai vari livelli istituzionali e un utilizzo più marcato dei Fondi strutturali europei. Sono i temi al centro dell’Assemblea Plenaria della Conferenza dei Presidenti
-
“Un Progetto di legge sulle delicate tematiche riguardanti la sicurezza dei minori all’interno degli asili nido”. Lo annuncia l’Assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità Silvia Piani al termine di un tavolo di confronto su questo tema cui hanno preso parte
-
“Credo che si stia andando nella direzione giusta – afferma il consigliere Giacomo Cosentino, della lista Fontana Presidente – ieri in commissione rapporti con la Svizzera, l’assessore Massimo Sertori ci ha abbastanza tranquillizzato in merito alla problematica