Lombardia
-
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, ha implementato con altri 3 milioni di euro, stanziando complessivamente 6 milioni di euro, il bando regionale per la messa in sicurezza delle strade indirizzato
-
Approvato oggi a maggioranza in Commissione Sanità il progetto di legge presentato dalla Giunta regionale che introduce alcune modifiche alla legge 23 di riforma del sistema sociosanitario regionale e che sarà portato in Aula per la sua approvazione definitiva nella seduta già calendarizzata
-
Sono quattro i punti principali della risoluzione sul tema della sicurezza delle infrastrutture regionali rivolta al Presidente della Giunta approvata oggi all’unanimità dall’aula consiliare. Relatore il consigliere Angelo Palumbo, Presidente della Commissione Territorio e Infrastrutture.
-
La convenzione nasce da un’esigenza di potenziare la mediazione familiare in maniera più estesa. Questo è un tema che deve diventare centrale perché, laddove necessario, dirimere le controversie familiari scaturite da una separazione o un divorzio attraverso la mediazione di figure
-
La Commissione Infrastrutture e Trasporti di Regione Lombardia ha approvato, anche grazie al voto del M5S, la risoluzione per la creazione della cabina di regia “Lombardia Sicura” che opererà nel settore della sicurezza del sistema di trasporti.
Nel merito il Consigliere del Movimento
-
“Ho voluto presentare questa mozione per ribadire il ruolo chiave della figura della Mamma e del Papà e contrastare la folle teoria gender secondo la quale il sesso biologico è slegato dal genere, quindi un uomo può decidere di essere una donna anche se geneticamente uomo e viceversa. A New
-
“Questo è un momento non privo d’orgoglio per la nostra Regione, la quale, con lungimiranza, ha istituito questo riconoscimento dal valore di 1 milione di euro nel 2016 con l’obiettivo di dare un forte impulso al potenziamento della ricerca dell’innovazione, partendo dall’assunto che
-
“L’associazionismo e il volontariato sono la forza straordinaria della nostra regione e rappresentando il vero welfare lombardo. E’ per questo motivo che l’istituzione regionale rivolge un grande grazie a tutte le associazioni che svolgono un lavoro encomiabile come Salute
-
“Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, mi ha appena telefonato per comunicarmi formalmente che il Coni ha presentato la candidatura di Milano-Cortina, quindi Lombardia e Veneto per l’Italia ai prossimi giochi olimpici invernali del 2026”.
Lo ha detto il presidente di
-
“Esprimo la mia grande soddisfazione per la notizia che il CONI ha presentato la candidatura congiunta Milano-Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026: sarà un’opportunità enorme non solo per Milano ma anche per Regione Lombardia e, non ultima, per la nostra Provincia di