
Egr. Direttore,
è opportuno si sappia quanto segue circa il grave rischio corso ieri al Terminal 1 di Malpensa e scongiurato anche grazie alla determinazione di alcuni N.c.c. del Consorzio European Limousine che hanno avvertito il pericolo e che hanno avvisato chi transitava dell’imminente crollo della controsoffittatura rigonfia d’acqua, allorché la zona non era ancora stata delimitata e messa in sicurezza da addetti ai lavori preposti allo scopo.
L’evento, infatti, si è manifestato nel pomeriggio di ieri proprio in prossimità del ns. Desk (ove si prenotano i transfer a tariffa fissa alternativi al servizio Taxi) danneggiato anch’esso da una caduta d’acqua a catinelle.
Gli operatori, increduli a loro volta di quanto stava accadendo, non hanno esitato a dimostrare quel senso di responsabilità di chi antepone al business le idonee azioni atte a scongiurare rischi e pericoli degli utenti. Va detto che ci hanno fatto frequentare un corso sulla sicurezza obbligatorio per gli operatori aeroportuali. Il desiderio è che tale senso civico dimostrato, non solo in tale circostanza, venga apprezzato dalle autorità. Mentre avverto, con un certo contrappunto, che ciò non avviene da parte di alcuni responsabili istituzionali. Non intendo divagare d’argomento ma richiamare l’attenzione sul fatto che i Noleggiatori con Conducente (N.C.C.) sono persone professionalmente preparate, degne d’essere coinvolte nelle scelte che li riguardano.
Rag. Ferdinando Verotta