
Giunta quest’anno alla sua trentaseiesima edizione, la corsa simbolo dell’eccellenza italiana nel mondo partirà da Brescia il 16 maggio per poi tornarci nuovamente sabato 19 maggio. Un momento importante per il mondo dei motori ma sopratutto un simbolo dell’Italia, che come venne definita nel 1988 da Enzo Ferrari è “un museo viaggiante unico al mondo”.
Nell’edizione in programma quest’anno si contano tra gli iscritti circa 450 vetture d’epoca, provenienti da 44 paesi di tutto il mondo (gli italiani rappresentano circa il 30%) e appartenenti a 73 diverse Case costruttrici, di cui 10 appartenenti alla categoria Militare condotte da rappresentanti delle Forze Armate.
Il percorso di quest’anno si articola in varie tappe, per un viaggio unico lungo 1743 chilometri: da Brescia a Cervia-Milano Marittima, da Cervia-Milano Marittima a Roma, da Roma a Parma e da Parma a Brescia.
Al termine della gara saranno Marc Newson e Joel Berg, gli autori della Coppa e delle Medaglie 1000 Miglia, a consegnare questi premi prestigiosi ai vincitori della trentaseiesima rievocazione storica della Freccia Rossa.