Il ruolo della città di Busto Arsizio e di Malpensa nella Lombardia del futuro

L’incontro si svolgerà nella sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari, in via Molino 2

19 Febbraio 2018
Guarda anche: Elezioni Regionali 2018Lombardia

Attilio Fontana, candidato Presidente di Regione Lombardia per la Lega e il centrodestra, sarà a Busto Arsizio mercoledì 21 febbraio, per discutere sul futuro della grande città della nostra provincia.

L’incontro si svolgerà nella sala Tramogge dei Molini Marzoli Massari, in via Molino 2.

PROGRAMMA:

ore 8.45: registrazione partecipanti.
ore 9.00: saluti ufficiali delle autorità
ore 9.15: intervento dei candidati alle elezioni del 4 marzo
ore 9.45: Attilio Fontana, candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Lombardia, si presenta alla Città di Busto Arsizio e al territorio.

A seguire dibattito

ore 10.30: conclusione.

Tag:

Leggi anche:

  • Olimpiadi 2026, oltre un miliardo per opere e infrastrutture territorio

    Oltre un miliardo di euro messo in campo da Governo e Regione Lombardia per le Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026. Il Governo impegna 473 milioni di euro, la Regione – con il ‘Piano Lombardia’ – ne mette a disposizione 574. Di questi, 134 milioni sono destinati alle opere
  • Milano Wine Week, Lombardia vetrina dell’Italia nel mondo

    “La Lombardia è la vetrina dell’Italia nel mondo. Milano è la città più frizzante, più innovativa, più proiettata al futuro; il luogo ideale per un grande evento internazionale del vino come Milano Wine Week. Anche perché il vino prodotto in Lombardia è sempre più apprezzato, sia in
  • Inaugurato a Palazzo Pirelli il nuovo Baby Pit Stop UNICEF

    In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno Materno è stato inaugurato a Palazzo Pirelli il Baby Pit Stop, un nuovo e confortevole spazio riservato alle mamme che vogliono allattare il proprio bambino e provvedere al cambio di pannolino quando si trovano fuori casa.
  • Turismo: dalla Regione 500mila euro per il ritorno dei treni storici

    Un servizio che prevede ovviamente un programma completamente rivisto e rimodulato a causa dello stop dovuto alla pandemia, che ha visto il Sebino Express ripartire il 6 settembre e il Lario Express esattamente una settimana più tardi, il 13 settembre, e che ha già corse organizzate sino al 25