
Le giornate di questa prima parte di settimana saranno caratterizzate da tempo instabile e un significativo abbassamento delle temperature a causa di un vortice depressionario. Le previsioni metereologiche del Centro geofisico prealpino.
Un vortice depressionario si allunga dalle Isole Britanniche all’Iberia e convoglia masse d’aria molto umida e mite da SW verso il N-Italia. Le correnti meridionali saranno arrestate dallo sbarramento alpino e le piogge risulteranno così localmente intense lungo le Prealpi martedì e mercoledì. Vigilanza per rischio idrogeologico.
lunedì 3 Molto nuvoloso o coperto con ultime schiarite al mattino su bassa padana e Garda. Piogge intermittenti, più probabili su Piemonte, Varesotto, Milanese, Lario in estensione nel pomeriggio anche all’Est. Neve oltre 1600 metri.
martedì 4 Cielo coperto con piogge diffuse, probabilmente intense su Biellese, Ossola, Varesotto, Ticino e Lario. Ventilato da scirocco. Neve sulle Alpi oltre 1600 m. Non esclusi temporali. Temperature comprese tra 12/14°C e 8/11°C
mercoledì 5 Cielo coperto con piogge diffuse, localmente intense lungo le Prealpi, dal Piemonte alle Orobie. Clima mite. Neve sulle Alpi oltre 1800 metri. Temperature comprese tra 12/14 °C e10/12 °C
Giovedì 6 novembre: Cielo coperto con piogge diffuse in attenuazione nel pomeriggio.
Venerdì 7 novembre: Ancora coperto e piovoso. Clima mite con rialzo delle temperature. Neve oltre 2200 metri. Martedì e Mercoledì possibili piogge intense lungo le Prealpi, e in particolare su Biellese, Ossola, Verbano, Canton Ticino e Lario. Vigilanza nei siti censiti a rischio idrogeologico.