
Un corso per gli agronomi varesini. La città giardino, grazie all’impegno dell’assessorato al Verde pubblico, continua a dare sempre più spazio alle iniziative legate all’ambiente.
“Dinamiche d’azione dei funghi agenti di carie del legno e conseguenze sulla stabilità degli alberi in ambiente urbano” è il titolo del corso di formazione organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Varese, in programma il 3 e 4 giugno presso la sede del Comune di Varese.
“Gli alberi ad alto fusto” – spiega Marco Giorgetti presidente dell’Ordine – “possono tollerare grosse porzioni interne di legno cariato senza necessariamente essere pericolosi. A seconda delle specie e della vitalità del fungo agente di carie del legno, alcuni alberi hanno una buona capacità di formare solide barriere e formano legno sano che migliora le condizioni statiche della pianta. E’ fondamentale aggiornarsi sulle attuali conoscenze scientifiche per poter dare giudizi sulla stabilità delle piante e per poter definire i migliori interventi da adottare. L’Ordine ha voluto organizzare un corso di formazione per migliorare le competenze e la conoscenza sulla valutazione di stabilità delle piante, attività sempre più richiesta sia da enti pubblici che da privati ed esclusiva dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali”.
Le due giornate previste, che vedranno impegnati numerosi professionisti provenienti da tutta Italia, rientrano nel ciclo delle attività di formazione obbligatoria prevista dalla riforma delle professioni. I relatori sono i maggiori esperti al mondo della materia ed alcune delle loro scoperte scientifiche sono state considerate pionieristiche. Il corso prevede momenti di studio al salone estense e visite agli alberi monumentali della città di Varese.