
Un convegno organizzato da Fidapa BPW Italy per sottolineare lo scrupoloso impegno di Gloria nel dedicarsi con volontà e passione alla tutela dei diritti di tutte le donne e dei minori e nel proporre sempre un’occasione di dialogo con culture diverse dalla nostra.
La FIDAPA BPW ITALY è un movimento di opinione indipendente che promuove coordina e sostiene le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari, senza distinzione di etnia, lingua, religione e appartenenza politica. In Italia le Socie sono circa 12.000, presenti in 294 Sezioni, raggruppate in 7 Distretti.
La FIDAPA BPW ITALY nasce a Roma nel 1929 come espressione italiana della IBPW –International Business Professional Women, di cui condivide scopi e ideali: affermare il concetto di pace e di sviluppo, nel rispetto delle libertà di tutti, attraverso una partecipazione attiva e consapevole alla vita sociale, amministrativa e politica delle donne, alle quali devono essere garantiti pari diritti e opportunità.
La BPW International è presente in circa 100 Paesi con 30.000 membri in 5 Continenti.
Dal 1947 gode di stato consultivo presso l’ONU attraverso l’ECOSOC. Oggi, la BPW International continua ad avere le proprie rappresentanti presso la sede delle Nazioni Unite a New York, Vienna, Ginevra.
E’ presente in Organizzazioni Internazionali come: UNESCO, UNICEF, OMS, FAO, Consiglio d’Europa, Lobby Europea delle Donne e UNWOMEN.
Nel 1987 è premiata con il Certificato di “Messaggero di Pace “dal Segretario Generale delle Nazioni Unite Javier Perez dé Cuéllar.
Per ricordare la socia Gloria Viazzo: interverranno professionisti e amici che l’hanno conosciuta e apprezzata dal punto di vista umano e professionale e che, con lei, hanno condiviso valori, esperienze, obiettivi. Non vuole essere una commemorazione, ma un’occasione per fare alcune riflessioni su una “donna e avvocato” che amava la vita in tutti i suoi aspetti, dall’estetica al diritto, una donna che si è sempre impegnata attraverso battaglie civili e iniziative culturali a difesa della collettività e del territorio, trovando nella Fidapa BPW Italy l’opportunità di sviluppare temi e interessi comuni.
In particolare, ricordando che il 25 novembre è statacelebrata la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e che il Premio Nobel per la Pace 2014 è stato conferito a Malala Yousafzai, la giovane attivista pakistana e musulmana che a 14 anni ha rischiato la vita per difendere il diritto allo studio, all’istruzione e alla libertà delle ragazze del suo Paese,
Il Programma
15.30 Registrazione partecipanti
16.00 Saluti Autorità e Ospiti. Introduce Marisa Coletta Presidente FIDAPA Varese, Attilio Fontana Sindaco di Varese, Andrea Pellicini Sindaco di Luino, Simone Longhini Assesssore alla cultura Comune di Varese, Sergio Martelli Presidente ordine degli avvocati di Varese,
Marco Ascoli Presidente Associazione Giacomo Ascoli, Maria Bianchi Associazione Amici del Sacro Monte, Paola Bellomi Piatti V.P. Regionale FAI Lombardia, Romano Oldrini Presidente Associazione Amici di Piero Chiara
16.45 Emanuela Moretti Sfida Umana Prospettive Etiche, Giovanna Zuccaro Peculiarità di una sensibilità femminile, Paola Biavaschi e Mei Fang Hsu il qui e altrove il diritto come occasione di confronto
Intervento e saluto Corrado Viazzo modera Doriana Giudici – FIDAPA Varese
Conclusioni ore 18.30