Torna anche quest’anno la Festa della Montagna. Uno degli appuntamenti ai quali non si può rinunciare.
La Festa della Montagna attende come ogni anno migliaia di visitatori al Campo dei Fiori. Gli organizzatori sono gli infaticabili Alpini di Varese. Una tradizione cresciuta nel tempo e conosciuta in tutta la Lombardia, grazie anche ad uno dei motoraduni, giunto alla 12esima edizione, più frequentati dagli appassionati.
La festa inizierà venerdì 8 a Ferragosto, “nell’intento – come dicono gli organizzatori – di continuare a promuovere il territorio montano della città di Varese”. Funzionerà un ricchissimo stand gastronomico, anzi un vero e proprio “Rancio Alpino”. Si ricorda che il 15 agosto le auto non potranno accedere fino in cima: quindi si salirà in bus, a piedi, in bici o in moto (dalle 9 alle 18, divieto di transito in via Campo dei Fiori, ultimo tratto a partire dal’intersezione con via Del Ceppo).
“La nostra Festa della Montagna è davvero splendida – spiega il sindaco Attilio Fontana nell’opuscolo informativo distribuito dia promotori – Dico nostra perché è un vero “patrimonio” della città grazie all’impegno, lo spirito, le capacità, la professionalità e il grandissimo lavoro del Gruppo Alpini di Varese. Con una passione che non viene mai meno gli Alpini organizzano il tradizionale appuntamento di agosto. La manifestazione assume significato ed importanza per tutti, per gli Alpini varesini e per i non Alpini che credono nei loro stessi valori. Particolare rilevanza assumerà la Santa Messa che il 15 agosto sarà celebrata in località Tre Croci a memoria di tutti i “Caduti senza Croce”. E poi: buona cucina, voglia di stare insieme, sotto le stelle al Campo dei Fiori e contatto diretto con la natura. Sono questi gli ingredienti del successo di una manifestazione che attira sulla cima della montagna migliaia di visitatori”.
Venerdì 8 agosto, dopo l’apertura dello stand gastronomico alle 18, si cercheranno… le stelle di San Lorenzo. Sabato torneo benefico di burraco e alla sera concerto jazz, mentre i bambini si potranno divertire con una passeggiata a cavallo, dalle ore 16. Domenica la Motoadunata parte alle 10.15 per il giro cittadino (da piazza Repubblica).
Arrivo e pranzo alle 13. La premiazione è alle ore 15: saranno premiati la moto più vecchia, il primo pilota lapino iscritto, la prima donna pilota iscritta, il pilota più giovane e il più anziano, il Moto club più numeroso. In settimana sono previsti laboratori per bambini e visite guidate sul tema Liberty e all’Osservatorio (a cura di Immagina e del personale dell’’osservatorio). Non mancheranno i canti alpini con il coro ANA Campo dei Fiori (12 agosto, ore 20.30). C’è anche la possibilità di effettuare visite guidate all’interno della Grotta Marelli (prenotazione obbligatoria). Tutte le info per visite e laboratori alla Festa.