
Oltre 800 ore di attività di educazione ambientale nelle scuole tra il 2017 e il 2018. Un impegno, quelle delle Guardie ecologiche volontarie, che ha coinvolto negli ultimi due anni oltre 2700 piccoli studenti di Varese. Un bilancio dunque più che positivo per i volontari dell’ambiente che ogni giorno sono impegnati in diverse attività per la tutela del nostro territorio ma che dedicano ogni anno anche una parte del loro tempo in attività dedicate ai bambini. “L’educazione ambientale nelle scuole – spiega l’assessore all’Ambiente Dino De Simone – è oggi un argomento fondamentale per la crescita dei ragazzi ma l’aspetto positivo è che piace anche tantissimo ai giovani studenti. Ogni anno le attività delle Gev, che ringrazio per il loro impegno, riscuotono un enorme successo tra i ragazzi, sia per il piacere di trascorrere del tempo in mezzo alla natura e scoprire le bellezze del territorio ma anche e soprattutto perché i giovani di oggi dimostrano una grande sensibilità ambientale: un buon auspicio per il futuro”.
Tra il 2017 e il 2018 le classi coinvolte sono state oltre 100 e 134 le Gev al lavoro per portare l’educazione ambientale nelle scuole. Circa 130 gli interventi totali di cui 85 solo tra i mesi di gennaio e giugno del 2018. Soddisfatto il referente delle Gev per l’educazione ambientale Gianluca Albertini: “Gli interventi delle Guardie Ecologiche Volontarie che si svolgono annualmente nelle scuole, con interventi frontali di dialogo e nei parchi con l’osservazione di flora e fauna, sono attività che coinvolgono positivamente bambini e insegnanti. Conoscere e rapportarsi anche in modo diverso con gli altri aiuta a formare l’empatia e a sviluppare la solidarietà, elementi sempre più necessari e fondamentali per tutti e in particolare per le presenti e future generazioni. Grazie a queste attività cerchiamo di sensibilizzare gli alunni sui temi dell’ecologia, del rispetto degli animali e della natura. Temi sempre più di attualità. E’ anche per questo che collaboreremo con piacere all’evento del Comune di Varese Nature Urbane 2018, dando il nostro supporto per la visite nei parchi alla scoperta del territorio varesino”.