
Un progetto di restyling per i Giardini Estensi in vista di Expo 2015. Dove, per il momento, i 16 cipressi che l’amministrazione voleva tagliare si salveranno.
A novembre verrà convocato il tavolo di esperti super partes voluto dalla giunta, e promesso ai cittadini che hanno protestato contro l’ipotesi del taglio. E solo dopo il loro lavoro di analisi verrà presa la decisione finale. Questo quanto ha riferito l’assessore al Verde pubblico Stefano Clerici, presentando il progetto per i giardini. «La mia posizione l’ho già espressa e non è cambiata – dice Clerici – tuttavia abbiamo garantito che sarà un tavolo di esperti super partes a studiare la situazione e a prendere la decisione finale. In questi giorni abbiamo contattato le diverse personalità. I cittadini potranno intervenire in un incontro pubblico. Ho chiesto chiaramente che non ci sia compenso per gli esperti, al massimo un rimborso spese».
Dove sono previsti come interventi il restauro del carpineto con 50 nuovi alberi, la formazione di un nuovo bosco in zona roccolo, le analisi strumentali, il consolidamento delle chiome, la sistemazione dei vialetti, la ristrutturazione della torre Robbioni e delle fontane.
Sono questi alcuni degli interventi contenuti nel progetto preliminare di manutenzione straordinaria dei Giardini Estensi e del Parco Mirabello in vista di Expo 2015, con un costo di 160 mila euro, approvato oggi in giunta.
«Dal progetto iniziale abbiamo scelto le opere prioritarie – ha detto l’assessore Clerici – si tratta del primo intervento di riassetto totale degli ultimi 20 anni. Verrà creato un nuovo bosco con 30 nuovi alberi dove ora c’è il campo di basket degradato, il carpineto sarà restaurato, attenzione alla manutenzione straordinaria degli alberi secolari, soprattutto il Cedro del Libano che necessita di cure, saranno rifatti i parapetti e i muri esterni e sarà sistemata la torre del Robbioni a Villa Mirabello. Abbiamo escluso alcuni interventi troppo costosi per il momento, pari a circa 150 mila euro, come il rifacimento del parterre e dei viali in calcestre chiaro o la ristrutturazione della torre del roccolo. Per quanto riguarda invece i cipressi, ci sarà un apposito tavolo tecnico nel mese di novembre al Teatro Apollonio. Stiamo invitando paesaggisti, agronomi, esperti in botanica superpartes. L’incontro sarà aperto alla cittadinanza e a chiunque voglia intervenire».
Ecco tutti gli interventi
Nuovi parapetti di sicurezza in castagno e recinzioni metalliche in maglie rettangolari (29.769 €)
Ripristino pavimentazioni lacunose in acciottolato locale e griglie smaltiacque obsolete (11.326 €)
Quinta vegetale mascherante il parcheggio di via Verdi, restauro carpineto, formazione nuovo bosco in zona roccolo, manutenzione straordinaria arborea, analisi strumentali, consolidamento chiome, lotta biologica ai fitopatogeni da carie e marciume radicale (56.376 €)
Rifacimento aiuole, installazione impianto irriguo e restauro fontanella in piastrelle bisellate turchesi fronte Villa Mirabello (12.382 €)
Rifacimento copertina e posa di nuovo parapetto metallico lungo il muro in pietrame in fregio a via Verdi (15.250 €)
Consolidamento muro zona Parco Mirabello (5.074 €)
Consolidamento muro zona Caprera sopra rifugi aerei (14.176 €)
Pulizia Ninfeo settecentesco, punto focale del giardino francese, tre nicchie in calcare, soglia per l’acqua e due satiri (3.711 €)
Torre del Robbioni (14.565 €)