
Le “cinque giornate” di Varese per ripercorrere la storia del teatro e della prima compagnia stabile di Varese. L’Evento Instabile inizierà questa sera alle 18 con la presentazione nella Sala di Filmstudio90 in via De Cristoforis.
Si tratta di un’iniziativa, promossa dal Teatro Elidan Varese in collaborazione con il Teatro Instabile di Paulilatino, che ha come scopo la celebrazione della nascita del teatro professionista varesino.
Gli eventi si svolgeranno dal 25 al 29 giugno e consisterà in un percorso che presenterà tutto il materiale recuperato in quel periodo, sia fotografico, che audio e video, compresa una parte delle opere che ancora vedono protagonisti i fondatori e i principali artisti che diedero vita a quella compagnia e che tutt’ora lavorano presso teatri stabili italiani e internazionali, tra cui le attrici Silvana Morandi, Paola Bonesi, Ines Casu e Cristina Barzi, Dino Masi, attualmente attivo nell’ambito musicale, ed il fotografo Ermano Storti che documentò quell’epoca il sorgere del teatro nella provincia di Varese.
Apici della manifestazione, tre momenti:
la prima dello spettacolo “Instabile Tournee” che andrà in scena giovedì 26 Giugno sul palco dei Giardini Estensi (regia di Daniele Braiucca, ass. alla regia Elisa Renaldin) sul periodo iniziale e le prime tournèe della compagnia varesina.
la Grande Parata di Strada di sabato 28 giugno, un colorato e divertente omaggio a chi, in quel periodo, fu protagonista del passaggio al teatro inteso come lavoro e professione, ma anche un omaggio alle varie modalità con cui da sempre si intende il “teatro. Più di un centinaio tra attori, musicisti, artisti di strada e figuranti invaderanno le vie del centro città sfilando tra percussioni, suoni e mini-spettacoli che ripercorreranno le tappe fondamentali di quell’importante periodo storico.
e per concludere la Performance del Teatro Instabile Paulilatino al Teatro Santuccio, domenica 29 giugno, dal titolo: “1984-2014 La lunga storia isolana. Il Teatro Instabile cresce in Sardegna ” (regia di Monica Pisano, con Aldo Sicurella e Monica Pisano).
L’Evento Instabile è promosso dal Teatro Elidan Varese ed è stato fortemente voluto dai tre fondatori della storica compagnia: Daniele Braiucca (attuale fondatore del Teatro Elidan Varese insieme ad Elisa Renaldin), Aldo Sicurella (ora direttore artistico del Teatro Instabile Paulilatino insieme a Monica Pisano) ed Eugenio Manghi (noto documentarista per importanti trasmissioni televisive italiane ed estere).
L’evento Instabile ha il supporto organizzativo di Arci e Studio ’90, soprattutto nella persona di Giulio Rossini, e il patrocinio del Comune di Varese.
EVENTO INSTABILE – IL PROGRAMMA
MERCOLEDI’ 25 GIUGNO
Ore 18.00 presso Film Studio ’90 – Presentazione evento e conferenza stampa: le origini del teatro professionista sul territorio varesino. Presentazione libro sul quarantennale.
Ore 19.00 presso Twiggy – Aperitivo (locale sottostante a FilmStudio’90)
Ore 21.00 presso Film Studio ’90 – Proiezione “Mediterraneo Bollente” di Eugenio Manghi (fondatore insieme a Aldo Sicurella e Daniele Braiucca del Teatro Instabile). Dibattito finale.
GIOVEDI’ 26 GIUGNO
Ore 20.30 presso Giardini Estensi – Dibattito sull’inizio del teatro professionista a Varese e storia del Teatro Instabile.
Ore 21.45 presso Giardini Estensi – “Instabile Tournée” a cura del Teatro Elidan Varese, regia di Daniele Braiucca, assistente alla regia Elisa Renaldin. Spettacolo che narra del periodo di passaggio al professionismo del Teatro Instabile Varese, tra gli anni ’70 e ’80, in un’Italia in bilico tra “fantasia al potere” e il potere della violenza.
VENERDI’ 27 GIUGNO
Ore 20.30. Seconda presentazione del libro sul quarantennale e Letture a cura di Silvana Morandi e Paola Bonesi (ex attrici del Teatro Instabile)
Ore 21.45 presso Twiggy – Concerto di Frammenti Diatonici a cura di Leonardo Masi (ex attore del Teatro Instabile)
SABATO 28 GIUGNO
Dalle ore 14.00 sino alle 24.00 presso ex Liceo Musicale: Allestimento, con proiezioni di foto, video, relativo al periodo degli anni ’70 e agli sviluppi artistici dei decenni successivi. Letture interpretate a cura di Paola Bonesi, Ines Casu (ex attrici Teatro Instabile )e degli allievi attori del Teatro Elidan.
Dalle ore 18.30 alle 20.30 per le vie del centro: Grande Parata: parteciperanno attori e allievi del Teatro Elidan Varese, del Teatro di Paulilatino (Oristano), il Theater Dance Ensemble, il Gruppo Musical “Testa tra le nuvole” prodotto da “Festival dei talenti” di Leandro Ungaro, la Banda di Marchirolo. La parata si svolge su due percorsi in collaborazione con gli artisti di strada che saranno presenti in centro Varese per quella data. Il percorso è stato concordato col Comune di Varese.
Ritorno della parata al Salone dell’ex Liceo Musicale di Varese.
DOMENICA 29 GIUGNO
Presso Teatro Santuccio: Giornata di chiusura dedicata al Teatro Instabile di Paulilatino.
Ore 16.00 Apertura e ripresentazione libro “ Teatro Instabile – fughe, aneddoti e teorie teatrali attraverso l’Italia degli ultimi decenni”. Incontro con gli autori.
Ore 17.00 il “Duo Operettistico” con Primavera Ferrari e Mirko Provini.
il Trio Napara (violino, corno, clarinetto) Ore 18.00- 19.00 Dibattito aperto al pubblico sulle cinque giornate dedicate al teatro e alle sue prospettive sia varesino che nazionale, con attori e registi del Teatro Instabile Paulilatino, ex attori dell’Instabile Varese e dell’attuale Teatro Elidan Varese.
Ore 21.00 Video-Performance del Teatro Instabile “1984-2014. La lunga storia isolana. Il Teatro Instabile cresce in Sardegna ” . Regia di Monica Pisano, con Aldo Sicurella e Monica Pisano
Ore 23.00 Chiusura manifestazione