
Adriana Scanferla, autrice del libro, è stata per molti anni collaboratrice e amica della Sindaca di Cardano al Campo, sostenendola sempre nell’impegno civile e politico. Attualmente è Vicepresidente dell’Associazione Laura Prati, che lavora per valorizzare l’identità femminile, promuovere lo sviluppo delle pari opportunità e prevenire la violenza domestica.
Nel libro Mentre Berlino felice danzava, ogni poesia si avvale di una traduzione a fronte, in lingua inglese, a cura della poetessa e traduttrice californiana Ute Margaret Saine. Non solo la presentazione di un libro ma anche un modo per tramandare il ricordo di Laura Prati nella nostra provincia, rinnovando nelle occasioni d’incontro pubbliche, la memoria di questa limpida figura di donna che ha saputo coniugare i doveri istituzionali con la grande carica di umanità che la contraddistingueva.
Adriana Scanferla è nata a Venezia il 19 Aprile 1949. Da piccola a seguito della famiglia, si trasferisce in provincia di Varese, dove tuttora risiede con il marito. In qualità di Consigliera della Consulta Femminile Provinciale, ha collaborato con il Centro Risorse della Regione Lombardia al progetto Recife, finanziato dall’Unione Europea e finalizzato all’integrazione delle donne nella vita economica. Nel 2004, assieme ad un gruppo di donne, costituisce a Gallarate, l’associazione Le Donne del Circolo l’Incontro, promuovendo numerosi convegni su temi sociali, quali: contro il lavoro minorile, la piaga dell’Aids in Africa, di contrasto alla prostituzione ecc. Nel 2012 come responsabile di “Lavoro e Pari Opportunità”, entra a far parte dello staff della Sindaca Laura Prati, di cui da molti anni era collaboratrice e amica, incarico tragicamente interrotto quando la Prima Cittadina viene ferita mortalmente nell’adempimento del suo dovere, il 2/07/2013 a Cardano al Campo (VA). Attualmente ricopre la carica di Vicepresidente nell’Associazione Laura Prati, finalizzata alla valorizzazione dell’identità femminile, allo sviluppo delle pari opportunità, alla prevenzione della violenza domestica e per la partecipazione della donna nel mondo del lavoro. Grandemente interessata alle potenzialità del web, crede che questo mezzo possa contribuire alla diffusione della cultura e della conoscenza tra i popoli. In Italia le sue poesie compaiono in numerosi siti specializzati e riviste letterarie online. Collabora da tempo ad un interscambio letterario e linguistico, con la poetessa e traduttrice di origine tedesca, ma ormai da moltissimi anni residente in California, Ute Margaret Saine.