
In occasione del Giorno della Memoria 2015, Filmstudio ’90 in collaborazione con ANPI Varese e provinciale, ARCI Varese e Circolo ARCI L’Albero di Antonia organizza la proiezione del documentario di Ambra Laurenzi e Federico Girella.
La trama
Le rose di Ravensbruck è un documentario prodotto da ANED e da Fondazione Memoria della Deportazione per ricordare le oltre 900 donne italiane deportate a Ranvensbrück. Attraverso le immagini e le voci narranti di donne che riproducono scritti, testimonianze e fotografie di deportate italiane, si ripercorrono le tappe della deportazione dal momento dell’ingresso in Lager al giorno della Liberazione, ricomponendo in un affresco corale i tratti spe- cifici della deportazione femminile.
Introdurrà la proiezione del film Margherita Giromini, commenti a cura di Stella Bolaffi autrice de La balma delle streghe, l’eredità della mia infanzia tra leggi razziali e lotta partigiana, Editore Giuntina, e curatrice della pubblicazione dei diari partigiani del padre: Giulio Bolaffi, un padre partigiano ribelle e i ricordi paralleli della figlia Stella.
Regia di Ambra Laurenzi e Federico Girella, Italia 2006, 30’