
L’ASL di Varese nell’ambito delle iniziative volte al contenimento ed alla prevenzione della sindrome influenzale fra la popolazione residente, sarà impegnata, anche quest’anno, a condurre la Campagna contro l’influenza, offrendo prioritariamente e gratuitamente la vaccinazione alla popolazione che, in caso di infezione, potrebbe riportare gravi complicanze.
In particolare, si invitano a vaccinarsi determinate categorie di persone.
- Le persone di età pari o superiore a 65 anni (nati nell’anno 1949 e precedenti);
- I bambini di età superiore ai 6 mesi, adolescenti e adulti fino a 64 anni, affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza;
- I bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale;
- Le donne che all’inizio della stagione epidemica si trovino nel secondo e terzo trimestre di gravidanza;
- I cittadini in possesso dell’”esenzione ticket” per le patologie riportate dalla Circolare Regionale 29/SAN/04 e note ai Medici di Assistenza Primaria e Distretti Socio-Sanitari (malattie croniche respiratorie, malattie cardiache e circolatorie, diabete, tumori, insufficienza renale cronica, ecc.) .
Nell’offerta gratuita rientrano anche persone che per motivi professionali (Medici e Operatori Sanitari) sono in costante contatto con il pubblico o a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione.
Si ricorda che è importante iniziare le somministrazioni di vaccino non troppo precocemente, perché al momento del massimo picco epidemico (prevedibile, sulla scorta dei dati degli anni precedenti, per i mesi di gennaio-febbraio 2015) occorre che lo stato immunitario dei vaccinati non sia troppo basso (la vaccinazione ha un tempo d’efficacia sostanziale solo di 5-6 mesi).
Per tale motivo la Campagna Antinfluenzale inizierà martedì 28 ottobre 2014.
Le dosi di vaccino acquistate dall’ASL di Varese saranno quindi disponibili da tale data sia presso i Medici di Assistenza Primaria, sia presso tutti i Distretti Socio-Sanitari dell’ASL negli orari indicati nelle diverse sedi e sul sito web aziendale.
Per avere maggiori e più dettagliate informazioni sulla campagna vaccinale è possibile rivolgersi al proprio Medico curante o al Distretto Socio Sanitario di competenza a seguenti recapiti:
- Distretto di Arcisate 0332 – 476219
- Distretto di Luino 0332 – 542820
- Distretto di Azzate 0332 – 277823
- Distretto di Saronno 02 – 9606553
- Distretto di Busto Arsizio 0331 – 388001/20
- Distretto di Sesto Calende 0331 – 914328
- Distretto di Castellanza 0331 – 506411/18
- Distretto di Somma Lombardo 0331 – 258131
- Distretto di Cittiglio 0332 – 625317
- Distretto di Tradate 0331 – 815126/32
- Distretto di Gallarate 0331 – 709951
- Distretto di Varese 0332 – 277392
Si precisa che la composizione del vaccino è basata sulle informazioni sui ceppi virali circolanti. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha quindi definito per la stagione 2014 – 2015 la seguente composizione:
- antigene analogo al ceppo A/California/7/2009 (H1N1)pdm09;
- antigene analogo al ceppo A/Victoria/361/2011 (H3N2); A/Texas/50/2012 (H3N2)
- antigene analogo al ceppo B/Massachusetts/2/2012.
Si ricorda,comunque, che anche una buona igiene delle mani può giocare un ruolo importante nel limitare la diffusione dell’influenza poiché la trasmissione del virus dell’influenza si verifica oltre che per via aerea, attraverso le gocce di saliva di chi tossisce o starnutisce, anche per via indiretta, attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.
Della campagna antinfluenzale si avrà cura di informare, in modo capillare ed uniforme, i Centri di aggregazione sociale delle persone over 65 e i servizi socio sanitari e sanitari a loro prioritariamente dedicati.
Tutte le informazioni dall’Asl.