
Inaugurato l’infopoint di piazza Monte Grappa.
L’Infopoint Expo è il nuovo sportello di accoglienza turistica in piazza Monte Grappa. Sarà il punto di riferimento di chi arriverà in città da Milano, sull’onda di Expo2015, e di tutti i visitatori che prima chiedevano informazioni allo IAT di via Romagnosi. Ad inaugurarlo, questa mattina, gli assessori alla Promozione del Territorio Sergio Ghiringhelli e alla Tutela Ambientale Riccardo Santinon.
L’infopoint sarà aperto con orario continuato, dalle 9.30 alle 17.30, dal lunedì al giovedì; venerdì, sabato, domenica e festività fino alle ore 21 (dal mese di maggio). Sabato 25 aprile e domenica 26 aprile orario 9.30-17.30. Venerdì 1° maggio orario dalle 10 alle 17.
Sono state predisposte due postazioni per gli operatori e una vetrina dedicata ai prodotti enogastronomici e alle altre eccellenze del territorio: gli addetti saranno a disposizione per dare indicazioni ed info sulle aziende che hanno fornito i prodotti.
Sono inoltre ampiamente rappresentate le proposte culturali del Varesotto, dalle reti museali ai siti Unesco a Volandia. Saranno distribuiti materiali e cartine turistiche, brochure dei principali eventi, indicazioni con mappe dei giardini e delle bellezze artistiche e paesaggistiche.
All’interno è stato collocato anche uno schermo in cui gireranno video di promozione della città e dei dintorni, così come sul maxischermo della piazza.
“Da domani – ha spiegato Ghiringhelli – saranno revocati definitivamente i sei posti auto sul retro per consentire l’accesso durante i sei mesi di Expo e sarà predisposta un’area attrezzata per facilitare l’accesso sia alla piazza sia all’infopoint. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato, dal nostro personale alle aziende e ai commercianti che hanno fornito i prodotti per allestire la nostra vetrina”.
“Anch’io vorrei ringraziare lo staff del Verde pubblico e della Tutela ambientale per il progetto realizzato nella piazza – precisa Santinon – i turisti si trovano in un nuovo piccolo e accogliente giardino nel cuore di Varese. E’ doveroso anche un ringraziamento all’architetto Marcello Morandini per la sua preziosa collaborazione, ci ha presentato un progetto veramente molto interessante e stimolante che però non poteva essere realizzato nei tempi previsti”.
La piazza, intanto, sta fiorendo: “Sono stati piantati alberi – spiegano gli assessori – che rappresentano alcune culture che in passato hanno caratterizzato il territorio, i moroni, i pioppi, oltre agli alberi da frutto e alle
viti”. Sul retro della struttura è stato creato un giardino verticale delle essenze, con piantine aromatiche.
Il progetto – Il progetto della struttura infopoint, approvato dalla Soprintendenza di Milano, richiedeva che fossero soddisfatte tre esigenze fondamentali: la fattibilità in tempi brevi, il riutilizzo della struttura in un altro luogo, l’integrazione nella piazza razionalista. La struttura è stata pensata immersa nel verde, squadrata, come le facciate degli edifici che la circondano e grigia, per mimetizzarsi nel grigio della pietra che caratterizza tutta la piazza. I vetri assicurano una permeabilità interno-esterno degli spazi della piazza che si riflettono sulla superficie vetrata della struttura e viceversa, dall’interno dell’ufficio verso la piazza circostante.
Per il verde pubblico sono state utilizzate piante tipiche delle campagne varesine e alberi da frutto ancora oggi coltivati sulle terrazze agricole di Casbeno che scendono verso il lago e un tempo sui pendii del Sacro Monte. Per mostrare al turista che arriva a Varese la biodiversità che da sempre ha arricchito le terre, sono state piantate circa 20 varietà di essenze: pioppo lombardo, gelsi, albicocco, susino, ciliegio, caco, peri e meli a spalliera, vite, fragole, ribes, mirtilli, 3 varietà di timo, salvia, menta, piselli cascanti, uva spina.