
In occasione del primo giorno di primavera, un pomeriggio in compagnia del libro che racconta la storia del pugilato attraverso il cinema, dall’epoca del muto ai giorni nostri. Interverrà con l’autore Mauro Gervasini.
Quella tra cinema e pugilato è una relazione, a volte conflittuale, che inizia nel 1894, quando Edison filma l’incontro tra i pugili Michael Leonard e Jack Cushing. In seguito il cinema di boxe si configura come un vero e proprio sottogenere, “trasversale” al cinema comico e alla commedia, al musical e al melò, al noir e al gangster-movie.
Esaminando parte di un’enorme filmografia che nasce con il cinematografo, il volume si propone di identificare alcune costanti narrative che, in quasi 120 anni, percorrono il racconto del pugilato su grande schermo, le simbologie, gli elementi lontani e vicini alla realtà del ring, il contesto storico e culturale in cui sono nati i capolavori del cinema di boxe, in ultima analisi, di delineare l’evoluzione del doppio spettacolo del pugilato nel cinema e degli estremi che lo contengono: il pugile e lo spettatore.
Alessandro Leone Corpo da ring – La boxe immaginata dal cinema Falsopiano Edizioni – Presenta
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Eventuali cambiamenti di orario, spostamenti di sede e inserimenti di nuovi eventi sono verificabili sul sito: www.lafeltrinelli.it