
E’ in programma tra il 19 e il 22 luglio 2017 il seminario itinerante “From 1997 to 2016: Three Destructive Earthquakes Along The Central Apennine Fault System, Italy”, organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con una vasta rete di università, istituti e centri di ricerca italiani francesi, inglesi e greci . Fanno parte della commissione organizzatrice, i professori Alessandro Maria Michetti e Franz Livio, geologi dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Soltanto i lavori introduttivi si terranno in aula, all’Università di Camerino, colpita dai terremoti dell’ottobre 2016, il 20 luglio i relatori si sposteranno “sul campo” nell’area epicentrale del terremoto del 1997 che ha colpito Marche e Umbria; il 21 luglio sarà la volta dell’area epicentrale dei terremoti del 2016: Amatrice, Visso, e Norcia. La conclusione del “viaggio” sarà a L’Aquila, distrutta dal terremoto del 2009».
La “diretta” del viaggio itinerante nelle zone del terremoto sarà on line sui “social” di Ateneo, in particolare (compatibilmente alla presenza di segnale nelle diverse aree visitate) la dottoressa Chiara Frigerio (Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche e Ambientali) caricherà contenuti su Instagram e sulle pagine Facebook dell’Università degli Studi dell’Insubria, per una sorta di reportage dalle zone colpite dal sisma.
Per ulteriori informazioni cliccare qui.