
Comerio si prepara all’Expo. Valorizzando tutte le proprie “ricchezze”.
“È un percorso iniziato da qualche mese che ha come scopo quello di creare una grande sinergia anche nell’ottica di EXPO 2015, il nostro piccolo Comune parteciperà sicuramente ai vari itinerari turistici promossi dai Comuni più grandi (es. Varese e Busto Arsizio) e vuole farsi trovare pronto e preparato con una struttura associativa ben organizzata – spiega il sindaco Silvio Aimetti – prima di elencare le varie iniziative vorrei far risaltare come tutte le associazioni (Pro Loco, Filarmonica, Grotte del Remeron, Alpini, Il Sestante, Microcosmi, Utopia Tropicale, Slow Food), stiano lavorando in modo unito e produttivo. Cominciamo dal prossimo week-end con la festa della Filarmonica “Filarmonicando”, durante la quale attiveremo per la prima volta un piccolo tour di Comerio (“Scopriamo Comerio”), è un modo nuovo per cominciare ad abbinare ad una festa del Paese un percorso che faccia conoscere la storia di Comerio e di alcuni suoi edifici, parchi e chiese”.
Quindi il 12, 13 e 14 di settembre con la seconda edizione del festival “Microcosmi” , lo spettacolo ideato dal “Comeriese onorario” Vittorio Cosma, impegnato in questi giorni al festival del cinema di Venezia in qualità di compositore della colonna sonore di due film (uno è quello di Gabriele Salvatores). Il grande successo dell’anno scorso ci ha spinti a continuare, e seppur in un momento di grande difficoltà, siamo riusciti a trovare degli sponsor privati che hanno creduto nel progetto, è inoltre sicuramente da citare Regione Lombardia che ha finanziato in maniera significativa il progetto.
Saranno tre giorni in cui Comerio diventare il centro di tantissimi eventi culturali; musica, teatro, arte, fotografia, letteratura, design, cinema, danza, cibo. Sul sito www.microcosmi.net potrete trovare ulteriori dettagli (file allegato “2014” con il programma degli eventi) .
A ottobre una piccola trasferta a Venezia. All’inizio dell’estate è stata organizzata la mostra “respect” in collaborazione con la galleria “Punto sull’Arte” di Varese di Sofia Macchi, beh, non so come e in che modo le foto della mostra sono finite su alcune riviste d’arte e siamo stati contattati dai musei civici di Venezia.
“A questo punto credo sia più chiaro leggere la corrispondenza piuttosto che spiegare (allegati “lettera collezione…” e “progetto Casati”. Stiamo pensando a qualcosa per accompagnare i nostri felini Comeriensis a Venezia… è veramente incredibile questa storia. Settimana prossima contatteremo la curatrice. Vi segnalo inoltre che è stata costituita una nuova associazione “Utopia Tropicale” che avrà il compito di gestire una delle vecchie serre della Villa Tatti di proprietà del Comune, all’interno di essa saranno coltivate piante provenienti da diversi ecosistemi e saranno allestiti dei laboratori didattici per le scuole”.
Gran finale con le Grotte del Remeron.
Quest’anno è l’anno del centenario e quindi l’amministrazione ha pensato a numerosi eventi.
7, 14, 21 settembre apertura della Remeron
12 ottobre Castagne in grotta; apertura Remeron più castagne per tutti
18 ottobre presentazione libro “luci nel buio” e apertura del “Comerio Geotour” fino al 16 novembre: mostra sulla geologia nella Provincia di Varese, mostra dei pipistrelli storia delle esplorazioni in Remeron, laboratori didattici per le scuole.