La cappella, che sorge col prospetto parallelo al viale, è un edificio a pianta ottagonale con tiburio cilindrico forato da oculi.
La decorazione scultorea interna è opera di Francesco Silva, che anche qui è riuscito a catturare l’attenzione dello spettatore, portandolo nel vivo della scena: Cristo, al centro, è coperto da un manto rosso e circondato da grotteschi brutti ceffi, rappresentati mentre gli mettono sul capo la corona di spine, brandendo bastoni e ridendo in maniera sguaiata. Gli affreschi, realizzati nel 1648, sono opere dei fratelli comaschi Giovan Battista e Giovan Paolo Recchi, come si legge nella targa dipinta su una lesena di destra. Gli otto riquadri sulle pareti sono stati attribuiti invece a seguaci del Morazzone.
Si ricorda che le visite guidate, su prenotazione obbligatoria e al costo di 5€ a persona, si terranno a orari fissi: h 14.30 e h 17.00 con ritrovo direttamente presso l’ottava cappella.
Per informazioni e prenotazioni: 366 4774873 – 328 8377206 – info@sacromontedivarese.it – info@archeologistics.it