
Mancava solo lui, come sulle cartoline: tra i tanti comici che in questi mesi hanno sfilato sul palcoscenico del Caffé Teatro per celebrare i trent’anni del locale, il suo era uno dei nomi che mancava all’appello.
Ma Max Pisu sarà protagonista della serata di sabato 2 aprile con uno spettacolo che riproporrà il meglio del suo repertorio e
dei suoi personaggi, ripercorrendo una carriera intrecciata a doppio filo con la storia del palco di via Indipendenza.
Nato a Legnano, ha debuttato nel 1991 alla “Corte dei Miracoli”, lo storico locale milanese gestito da Renato
Converso, vera e propria palestra per generazioni di cabarettisti. Dopo essersi fatto le ossa al laboratorio del Caffé
Teatro, ha portato in televisione il personaggio di Tarcisio, lo stralunato ragazzo da oratorio che lo ha consacrato
come uno dei più importanti cabarettisti italiani. Ingresso 15 euro, cena a 40.
Cesarina Ferruzzi è una professionista affermata, vive una vita fatta di successo, denaro e viaggi. Finché una
mattina di ottobre del 2009 bussano alla sua porta i militari della Guardia di Finanza che la arrestano e la
conducono a San Vittore. Inizia così un lungo iter giudiziario che la costringerà in carcere per 133 giorni. “Il cielo
a sbarre”, libro che sarà presentato mercoledì 30 marzo al Caffé Teatro è il racconto scritto dalle mani della
protagonista di questa esperienza. Ad accompagnare Ferruzzi nella presentazione del libro sarà Luca
Maciacchini, che presenterà “Le canzoni della mala”, repertorio di canzoni popolari che raccontano la storia
della malavita, resi celebri alla fine degli anni Cinquanta da Ornella Vanoni e diventate parte fondamentale del
repertorio dei Gufi di Nanni Svampa. Moderatore Raffaello Tonon. Ingresso gratuito, cena a 30 euro.
Sono due gli appuntamenti musicali in calendario questa settimana al Caffé Teatro. Si parte venerdì 1 aprile con
un concerto delle Deviazioni spappolate, band nata nel 2003 dalla passione comune dei componenti del gruppo
per Vasco Rossi. Negli anni la formazione si è affermata come una delle più importanti tribute band del Blasco.
Sul palco Claudio Gervasoni (voce), Davide Vicario (tastiere e voce), Fabio Ortu (chitarra), Giuseppe Aiello
(batteria) e Marco Cermusoni (basso). Ingresso 10 euro, cena a 30.
È invece un viaggio tra il tango e il jazz quello che domenica 3 aprile porterà sul palco del Caffé Teatro un duo
formato da Max De Aloe e Fabiano Braga, per un concerto che rileggerà in chiave jazzistica il repertorio del
tango tradizionale e del nuovo tango di Astor Piazzolla. Riconosciuto come uno dei più importanti armonicisti
cromatici del panorama jazzistico italiano, ha collaborato con diversi artisti internazionali. Di formazione jazz, ha
fatto della sperimentazione la sua cifra artistica, avvicinandosi in particolar modo al tango e alla musica brasiliana.
Profonda conoscenza tecnica ed eclettismo sono invece i marchi di fabbrica di Braga, fisarmonicista cresciuto
artisticamente con Eugenia Marini, una delle più importanti fisarmoniciste contemporanee, ha collaborato per
lungo tempo con il maestro del flamenco Livio Gianola. Ingresso 8 euro, cena a 33.
Giovedì 31 marzo torna invece con “Maghi ce lo ha fatto fare”, il laboratorio ideato e condotto dal Duo&Mezzo
che porterà sul palcoscenico di via Indipendenza illusionisti e comici per una serata al confine tra magia e cabaret.
Ingresso 5 euro, cena a 25.
Con l’eccezione del sabato, quando il sipario si alzerà alle 22.30, gli spettacoli avranno inizio alle 21.30. Il costo
della cena, servita dalle 20 (dalle 20.30 il sabato), include il prezzo del biglietto. Bevande escluse. Informazioni e
prenotazioni, anche via sms, al 331.2682965.