
Weekend ricco di eventi e di appuntamenti in centro Varese e non solo: si comincia dalla Schiranna, dove, per chi cerca un po’ di refrigerio dal caldo, la piscina è aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 19.00, novità di questo weekend sarà la Prima edizione del Varese Festival.
Varese Festival – Prima edizione (fino a domenica 23 luglio)
dalle ore 20.30 alle ore 22.30
Il Festival si vuole caratterizzare per il dialogo fra arti diverse, facendo interagire esponenti del giornalismo, del cinema, della letteratura e della scienza. VareseFestival nasce dal desiderio di radicare a Varese un Festival dalla forte vocazione culturale, con celebrità nazionali e internazionali. Vuole affermare con determinazione il progetto di un sapere ampio, curioso, divertito,in cui domina il piacere della scoperta e del sorprendere. Il festival affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intera edizione. Il filo conduttore della prima edizione è “Il mio nemico: fuori e dentro di me”, declinato nelle sue molteplici sfaccettature da 5 ospiti, provenienti da varie branche del sapere. La rassegna darà vita a numerosi appuntamenti – tra proiezioni cinematografiche, interviste, letture magistrali, presentazioni di libri e aperitivi con l’autore ¿ che si svolgeranno in piazza San Vittore, al Multisala Impero Varese e alla Corte dei Brut a Gavirate. VareseFestival è creato e diretto da Cristina Bellon e Matteo Inzaghi. L’organizzazione è a cura dell’associazione culturale La Varese Nascosta. L’edizione 2017 è dedicata al celebre astrofisico, Giovanni Bignami scomparso nel mese di maggio 2017.
Funicolare aperta tutti i giorni – Estate 2017 (fino a domenica 27 agosto)
dalle ore 9.00 alle ore 19.30
La funicolare sarà aperta tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30 per permettere a tutti di poter accedere al Sacro Monte tramite l’utilizzo dei mezzi pubblici. Apertura anche a Ferragosto sempre dalle ore 09.00 alle ore 19.30. In questo periodo tutte le corse della linea C termineranno alla stazione di Vellone, garantendo l’interscambio con la funicolare, per la quale sono validi gli stessi titoli di viaggio degli autobus urbani. www.avtvarese.it
Dall’antichità all’arte contemporanea: la storia e l’evoluzione del mosaico attraverso i secoli -Conferenza nell’ambito della mostra Evoluzioni Musive”
ore 17.00 Castello di Masnago – Via Cola di Rienzo, 42
A cura della maestra mosaicista Carolina Zanelli; dimostrazione pratica della maestra mosaicista Caterina Goi. www.varesecultura.it
Apparizioni con Betty e Chicco Colombo – Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini
ore 18.00 Sorgenti dell’Olona- Rasa (ritrovo Villaggio Cagnola) Apparizioni con vagiti della natura
Partecipazione gratuita. In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 23 luglio
Apertura VI cappella: L’Orazione nel Getzemani – Visite guidate al Sacro Monte
ore 18.00 e 21.30 Ritrovo presso la VI cappella Viale del Santuario – Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti, costo di 5 euro a persona
Per maggiori informazioni: info@sacromontedivarese.it www.sacromontedivarese.it
Apparizioni con Betty e Chicco Colombo – Racconti e storie intorno al lago di Varese e nei rioni cittadini
ore 19.00 – Monte Legnone, Rasa (ritrovo Villaggio Cagnola) – Apparizione con binomio fantastico dedicato a Rosina Rossi – Partecipazione gratuita
In caso di maltempo la manifestazione si terrà domenica 23 luglio
Soundscapes (Paesaggi sonori) – Concerto sull’Isolino Virginia
Partenza dal pontile di Biandronno ore 20.30 – Inizio concerto ore 21.00 – Isolino Virginia
Il duo composto da Matt Dibble e Fabio Zambelli che condensano le loro idee basate da influenze free classiche e di jazz corale. Con il concerto “Soundscapes” (Paesaggi Sonori), il duo Dibble/Zambelli, oltre a presentare il CD “Songs and Soundscapes”, vi invita in un paesaggio di suoni, composizioni originali e nell’imprevedibile contesto dell’improvvisazione estemporanea. Costo: 15 euro. info@isolinovirginia.it www.isolinovirginia.it
Jackie di Pablo Larrain
ore 21.30 Tensostruttura Giardini Estensi – Via Sacco, 5
Il film rientra nella Rassegna cinematografica di Esterno Notte. Prezzo: 6 euro intero – 4,5 euro ridotto (soci Filmstudio90, soci ARCI, enti convenzionati, giovani fino a 18 anni, over 65). www.filmstudio90.it