
Diversi appuntamenti in programma per giovedì 28 luglio, quando si chiude la rassegna “Tra Sacro e Sacro Monte” e sarà dunque possibile accedere al borgo varesino con la combinazione gratuita navetta dallo stadio + funicolare (qui i dettagli del servizio).
giovedì 28 luglio
dalle ore 8.00 alle ore 13.00
piazza Giovine Italia e via Donizetti
Agrimercato di Campagna Amica
Mercato organizzato tutte le settimane da Coldiretti
Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti.
Per maggiori informazioni: www.varese.coldiretti.it
ore 17.00
Museo Baroffio
piazzetta del Monastero
Visita al Museo con Vista
Visita guidata
Tutti i giovedì di Tra Sacro e Sacro Monte, visita al Museo e ai suoi capolavori. Al termine si sale sul terrazzo che sovrasta le prime sale, di solito non accessibile: ampia vista sui laghi, scorci unici sul borgo e sulla Via Sacra, un’insolita prospettiva sul Santuario sono l’occasione per ripercorrere, sospesi tra cielo e terra, alcune pagine significative di S. Maria del Monte.
Ingresso museo: 4 euro, ridotto 2 euro
Visita gratuita, prenotazione facoltativa. Chi volesse visitare la Casa Museo Lodovico Pogliaghi, aperta i giovedì di luglio dalle 15.00 alle 18.30, potrà richiedere il biglietto cumulativo al costo di 5 euro
Per maggiori informazioni: http://www.museobaroffio.it/, tel. 0332 212042
ore 18.30
Villa Toeplitz
via Vico, 46
Sabbia – Send
Giardini letterari: Presentazione di Libri e Incontri con gli Autori
Di Eva F. Dewalker
Presentano Sabrina Minelli ed Annalisa Brugnoni.
Illustra la presentazione Angela Varani.
Accompagnamento musicale: CaFe&SoDa Saxophone Quartet
Ingresso libero
Per maggiori informazioni: www.coopuf.org, cantinateatro@gmail.com, tel. 339 6177718, www.convergenzevarese.it
ore 21.00
Terrazza del Mosè
Sacro Monte di Varese
Ivan
7° Festival di teatro tra Sacro e Sacro Monte
Liberamente tratto da I fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevsij
Riscrittura di Letizia Russo, consulenza Fausto Malcovati
Regia Serena Sinigaglia
Scene Stefano Zullo
Luci Roberta Faiolo
Coproduzione ATIR – Teatro Donizetti Bergamo
La serata è un’esclusiva anteprima, presentata in forma di studio, dello spettacolo che sarà proposto in versione completa al Piccolo Teatro nella prossima stagione.
Il palco del Mosè torna così luogo di sperimentazione artistica, in cui accogliere nuovamente una diversa rilettura del grande autore russo: Dostoevskij con le sue opere interroga se stesso, e noi, sui temi della libertà e del perdono tramite Ivan, figura centrale dei Fratelli Karamazov, il “superuomo” ateo, il raffinato intellettuale che lotta contro Dio.
Ne ripercorriamo i conflitti grazie alla recitazione del noto attore Alesi, condotto per l’occasione dalla Sinigaglia, indagatrice del contemporaneo e anima pulsante del Teatro Ringhiera di Milano.
Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni: www.trasacroesacromonte.it
Funicolare gratis: per info http://www.comune.varese.it/dettaglio-notizie/-/journal_content/56_INSTANCE_sjXv5DaDqBur/10180/360727
ore 21.30
Tensostruttura Giardini Estensi
via Sacco, 5
Lo Chiamavano Jeeg Robot
Esterno Notte 2016
Di Gabriele Mainetti, Italia 2015
Ingresso: 6 euro, ridotto 4,50 euro
Per maggiori informazioni: www.filmstudio90.it, tel. 0332 830053