
Inizia domenica 22 ottobre 2017 la 13^ edizione dei “Pomeriggi Teatrali”, la rassegna teatrale con la Direzione Artistica di Paolo Franzato, promossa dal Circolo Endas di Varese presieduto da Carlo Mansueti e realizzata in collaborazione con il Comune di Varese. Il programma della Stagione 2017/18 si articola in cinque spettacoli teatrali che si svolgeranno tutti al Teatro “Apollonio” Openjobmetis di Varese, tra il 22 ottobre 2017 e l’11 marzo 2018. Come sempre tutti gli spettacoli previsti saranno rappresentati nei pomeriggi di domenica, con inizio alle ore 16.30. “La XIII edizione della rassegna “Pomeriggi Teatrali” – afferma il direttore artistico Paolo Franzato – confermandosi come una delle maggiori manifestazioni di spettacoli e di cultura teatrale della Città di Varese, condensa in sé tanti aspetti validi e interessanti: la presenza di rinomate Compagnie e Artisti sia locali (Teatro Blu e Silvia Priori, Teatro Franzato e Marco Rodio, Serena Nardi, Luisa Oneto, Michele Todisco), sia nazionali e internazionali (Atir, Serena Sinigaglia, Arianna Scommegna, TeatroLieve, Giovanni Mongiano, Kuniaki Ida, Benoit Roland); grandi autori e testi classici (“Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello) e rielaborazioni teatrali di illustri opere (“Carmen”, “Il Barbiere di Siviglia”), accanto a testi e autori contemporanei (“Qui città di M.” di Piero Colaprico); stili e generi diversi (dal Teatro d’attore, alla Commedia dell’Arte, dal Teatro Opera, al teatro contemporaneo); fino ad un coinvolgimento delle principali scuole teatrali varesine (“Monologues Kermesse”).” La rassegna è stata presentata questa mattina in una conferenza a cui hanno partecipato Paolo Franzato e Carlo Mansueti e l’assessore alla Cultura Roberto Cecchi che ha sottolineato l’importanza di lavorare su iniziative come queste che valorizzano il ruolo del teatro a Varese.
Gli spettacoli
“Qui città di M.” apre la rassegna e oltre a presentarci una delle maggiori Compagnie Teatrali italiane (Atir), oltre ad essere diretto da Serena Sinigaglia che è una delle più premiate e apprezzate registe italiane, è interpretato da Arianna Scommegna, una delle più grandi attrici del teatro italiano contemporaneo.
“Il Fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello proposto dal Teatrolieve ci offre l’opportunità di apprezzare a Varese Giovanni Mongiano, l’attore italiano più famoso del 2017.
“Carmen” del Teatro Blu torna a Varese reduce da una intera tournée europea… perché i bravi e meritevoli artisti locali vanno valorizzati
“Il Barbiere di Siviglia” è uno spettacolo affascinante, brioso, energico, proposto dalla veneziana Compagnia Teatroimmagine apprezzata e premiata in tutto il mondo
“Monologues Kermesse” è una ennesima occasione, vitale e concreta, di sinergia e collaborazione tra artisti e scuole teatrali del territorio, ideata e diretta dal direttore artistico Paolo Franzato con la complicità di Marco Rodio (Accademia Teatro Franzato), Luisa Oneto (Splendor del vero), Serena Nardi (Scuola Teatro Varese) e Michele Todisco (STCV Scuola Bonomi).