
Molti luoghi di arte e cultura apriranno le proprie porte al pubblico in questo fine settimana, grazie all’iniziativa del Fondo Ambiente Italiano.
A Varese oltre a Villa Panza saranno aperti diversi luoghi sia sabato dalle 14.30 alle 18 che domenica dalle 10 alle 18: la Chiesa dell’Immacolata Concezione, costruita dal Bernascone e posta all’inizio della via che porta al Sacro Monte, che conserva affreschi e statue pregevoli; la Pensilina del tram di Velate splendida testimonianza della Belle Époque varesina.
A Tradate moltissimi luoghi saranno aperti sabato dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18, domenica dalle 10 alle 18: Villa Castiglioni, eccelso esempio di architettura eclettica, ospita nell’ex-filanda il Museo Fisogni il più completo museo al mondo delle pompe di benzina e delle stazioni di servizio, che ha riaperto nel 2015; il Museo Frera è uno splendido esempio di liberty che oggi ospita oltre all’intera produzione di motociclette Frera anche la biblioteca civica cittadina; l’osservatorio astronomico Messier 13, situato all’interno del Parco Pineta di Appiano Gentile e di Tradate; il Santuario del crocefisso chiesa medioevale che custodisce alcuni affreschi seicenteschi attribuiti al Morazzone; Chiesa della Madonna delle Vigne piccolo edificio medioevale che conserva ancora affreschi cinquecenteschi.
A Induno Olona il Birrificio Poretti, esempio dell’eclettismo tipico del Liberty italiano, sarà visitabile sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18. Inoltre, nel corso delle visite – a cura del Gruppo Fai Giovani e degli Apprendisti Ciceroni del liceo Sacro Monte di Varese – sarà possibile degustare varie tipologie di birre Poretti.
A Brezzo di Bedero la Collegiata – Canonica di San Vittore sarà aperta sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.
Sulle colline di Brunello sarà possibile visitare la Chiesa di Santa Maria Annunciata, fulgido esempio di arte rinascimentale, sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.
A Barasso l’ingresso all’interno della Villa San Martino sarà riservato agli iscritti Fai, ma ci si potrà iscrivere in loco, mentre la visita al parco sarà aperta a tutti. Orari: sabato dalle 14.30 alle 18 e domenica dalle 10 alle 18.