
Un incontro per parlare del rapporto tra ragazzi e nuove tecnologie, e delle opportunità educative ai tempi di internet e social network. Ingresso libero.
A condurre la serata Mirko Pagani, educatore professionale esperto di adolescenza e tecnologie, promotore della scuola digitale e dell’utilizzo delle nuove tecnologie in ambito educativo e culturale.
Ogni genitore sa bene che l’adolescenza è un periodo di cambiamento e di costruzione di identità.
Essere genitori di un adolescente non è facile, anche quando si è tanto positivamente investito nella relazione col proprio figlio o con la propria figlia.
Essere genitori di adolescenti “nativi digitali” è una sfida ancora più complicata. Mentre infatti i giovani sono nati e cresciuti in un mondo dove Internet già esisteva e quindi usano con grande disinvoltura i nuovi linguaggi e strumenti, i genitori devono conoscere e adattarsi ai cambiamenti indotti dal mondo virtuale e dalle nuove tecnologie. Mondo virtuale che ha cambiato le modalità di conoscere, apprendere e persino di comunicare e interagire. Mondo virtuale che costituisce un non-luogo reale in cui gli adolescenti costruiscono relazioni, affetti, conflitti, luogo di vita e non semplicemente di svago, che presenta tante potenzialità e altrettanti pericoli.
Alla luce di questa nuova realtà, diviene inevitabile per i genitori conoscere ed approfondire, con curiosità e spirito critico, le nuove tecnologie digitali (internet, social network, videogames…) per non rinunciare alla sfida educativa ed accompagnare, anche con i nuovi strumenti a disposizione, i propri figli e le proprie figlie nella difficile impresa di diventare adulti responsabili e felici.