
Sono cinque i Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo e presentati oggi alla comunità nella meravigliosa cornice di Villa Recalcati a Varese. Cinque iniziative a cui sono destinati complessivamente 7 milioni di euro.
Si tratta di progetti emblematici ovvero iniziative capaci di rappresentare interventi di alto valore non solo economico, ma anche simbolico per il territorio di Varese.
Ogni anno Fondazione Cariplo destina, a due province a rotazione, la somma 7.000.000 euro, per il sostegno di iniziative di particolare importanza. Gli interventi emblematici si concretizzano in progetti caratterizzati da un alto grado di complessità organizzativa, strutturale ed economica, ed affrontano problemi specifici di un territorio, sperimentano politiche innovative in campo sociale, culturale, ambientale, scientifico ed economico. Mirano ad un cambiamento delle condizioni di vita delle persone, attraverso un processo di progettazione e sperimentazione, gestito congiuntamente con altri soggetti pubblici e privati. In questo senso, gli interventi emblematici rispondono ai requisiti di esemplarità per il territorio e di sussidiarietà di intervento. Nel 2014 le province selezionate sono state Brescia e Verbano Cusio Ossola.
I progetti illustrati:
Comune di Luino per il progetto “Palazzo Verbania, gli archivi di Piero Chiara e Vittorio Sereni”;
Provincia di Varese per la realizzazione del “Polo museale del Medioevo nel Seprio” nell’ex Monastero di S. Maria Assunta a Cairate;
Fondazione Renato Piatti onlus per il progetto “Centro Multiservizi per le Disabilità e la Famiglia”;
Fondazione Istituto Insubrico di Ricerca per la vita e il progetto “New Pilot – Nuovo impianto pilota per la produzione di sostanze naturali da microorganismi”;
Seminario Arcivescovile per la riqualificazione dell’ala ex Liceo della sede di Venegono Inferiore.
“Questa presentazione alla comunità è un momento che ci riempie di orgoglio poiché anche in questa occasione il territorio di Varese ha dimostrato grande vivacità, nel mobilitarsi, proponendo idee e progetti in linea con l’obiettivo del bando – commenta il Presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti – La scelta non è stata facile; ci siamo attenuti a criteri rigorosi e abbiamo scelto tre progetti importanti e unici per il nostro territorio. Siamo fortemente convinti che i progetti scelti rappresentino iniziative di valore, ben costruite, coerenti con la mission della nostra Fondazione e condivise dalle comunità locali che le hanno proposte”.
“I progetti individuati – ha aggiunto Dario Galli, Commissario straordinario Provincia di Varese- sono di assoluto interesse per il territorio. Ciò dimostra la grande attenzione di Fondazione Cariplo nei confronti della nostra provincia e dell’iniziativa stessa. Possiamo definire Cariplo uno degli ultimi baluardi della “varesinità” e della “lombardità”, poiché deriva il proprio patrimonio dal lavoro dei cittadini settentrionali e mantiene il frutto di questo lavoro sul territorio”.
“Abbiamo ritenuto di concentrarci- ha proseguito Andrea Mascetti, membro della Commissione Centrale di Beneficenza di Fondazione Cariplo nominato dalla provincia di Varese- su progetti con una spiccata attinenza al sociale, punti cardine della nostra attività, in linea con l’idea di convogliare risorse ed energie verso i problemi delle persone, nella direzione di quel welfare di comunità a cui Fondazione Cariplo punta, come uno degli obiettivi principali dei prossimi anni. Abbiamo inoltre voluto tenere in considerazione l’intera provincia consapevoli delle diverse aspirazioni dei nostri territori”.