Una FestAmbiente anche in provincia di Varese. Approda anche nel territorio varesino la kermesse che l’associazione ambientalista organizza ogni anno a livello nazionale e che si articola anche in numerose edizioni locali.
Si svolgerà al bArgorino di Cassano Magnago il 5 e 6 luglio. E avrà come tema fondamentale la difesa del territorio e le infrastrutture. La festa, organizzata dai circoli di Legambiante di Varese e Cassano Magnago, si chiamerà infatti “FestAmbiente Pedemontana (una Pedemontana diversa è possibile)”.
Il programma
Sabato 5 luglio
Ore 20.30
proiezione del Film Documentario “Çapulcu, Voices from Gezi”, menzione speciale di Legambiente alla sezione Documentari Italiani del Festival di Cinemambiente.
Saranno presenti due dei registi: Carlo Prevosti e Stefano Zoja.
Ore 21.45 musica live con il gruppo Yellow Frogs (Jazz & Blues).
Domenica 6 luglio
Ore 20 proiezione del documentario “Yo soy Atitlán”, per raccontare il progetto di interscambio tra Guatemala e Italia sulla sensibilizzazione alla salvaguardia del paesaggio incentrata sul lago Atitlán (Guatemala).
Ore 21 musica live con il gruppo The Black Roosters (Rock).
Tutte le sere buona musica, birra, mangiarini stuzzicanti.
La nascita di FestaAmbiente a livello nazionale
FESTAMBIENTE è il festival nazionale a impatto zero di Legambiente, uno dei maggiori appuntamenti europei dedicati all’ecologia e alla solidarietà. Nato nel 1989, è organizzato a Rispescia, nel Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente “Il Girasole”, alle porte del Parco regionale della Maremma e a pochi chilometri da Grosseto. L’evento ospita ogni anno oltre 80.000 visitatori e combina svago e tematiche ambientali grazie a concerti, conferenze, teatro, cinema all’aperto, Città dei bambini e sana alimentazione con i numerosi punti ristoro a base di prodotti tipici, naturali e a filiera corta. Promuove la qualità della vita in tutti i suoi aspetti: dalla salvaguardia del patrimonio ambientale alle innovazioni tecnologiche, dalla promozione delle fonti rinnovabili alla tutela delle tradizioni e culture locali, solidarietà, svago e divertimento per grandi e piccoli. Inoltre aderisce alla campagna Azzero Co2 annullando le proprie emissioni.