
Vengono da Spagna, Belgio, Finlandia, Repubblica Ceca, ma anche Russia, Bielorussia, Serbia, Ucraina e Turchia: sono 12 i ragazzi tra i 18 e i 23 anni che per dieci giorni verranno ospitati dal comune di Brinzio e lavoreranno all’interno del Parco del Campo dei Fiori e al Sacro Monte.
“I ragazzi si occuperanno della manutenzione dei sentieri del parco all’interno dell’area del Villaggio Cagnola, ma anche di molti altri progetti – spiega Valentina Minazzi, presidente Legambiente Varese Onlus e responsabile del campo –: aiuteranno nella gestione di laboratori aperti al pubblico per sabato 5 agosto nell’area delle Sorgenti dell’Olona, saranno ospiti del Sacro Monte per un progetto legato al volontariato europeo e accompagneranno i ragazzi di Chaux, il comune gemellato con Brinzio, nella loro esperienza sul territorio“.
Non solo pulizia e manutenzione, quindi, ma conoscenza di Varese e Brinzio, partecipando alle attività delle associazioni e dei Comuni.
“La collaborazione con Legambiente è iniziata nei primi anni 2000 – spiega Giuseppe Barra, presidente del Parco -. Grazie all’aiuto dell’associazione l’area di Villaggio Cagnola è stata riqualificata negli anni scorsi e oggi è fruibile a tutti. I volontari ci aiuteranno nella manutenzione e nello sviluppo di nuovi progetti, portando poi in giro per l’Europa il ricordo della bellezza del nostro territorio“.
Importante la partnership con le realtà che si occupano del Progetto per la realizzazione di un centro di interpretazione e l’avvio di volontariato culturale per il Sacro Monte di Varese. I ragazzi del campo faranno infatti piccoli lavori di manutenzione sulla Via Sacra, potendo così prendersi cura di uno dei più bei gioielli della città e conoscerlo grazie ad una specifica visita guidata.
“Siamo contenti di poter accogliere quest’anno i ragazzi di Chaux in concomitanza con i volontari di Legambiente – spiega Martina Piccinelli, vicesindaco di Brinzio –: un’occasione che permetterà loro di conoscere in maniera più attiva il territorio e incontrare coetanei da tutto il mondo. Rinnoviamo con molto piacere, ogni anno, l’ospitalità a Legambiente”.
“Promozione di una cittadinanza attiva e consapevole e sostegno alle associazioni che contribuiscono alla bellezza della città e delle immediate vicinanze – dice Dino De Simone, assessore ad Ambiente Benessere e Sport di Varese – sono attività fondamentali per la nostra Amministrazione. Anche in ottica turistica: siamo certi del passaparola positivo su Varese che scatterà tra questi ragazzi una volta tornati a casa“.