
Dalla Schiranna al centro fino al Sacro Monte: la città di Varese offre tantissime idee e proposte per una giornata all’insegna del gusto, del divertimento e della cultura. Il Comune di Varese informa su tutti gli appuntamenti che sono in programma per la giornata di giovedì 20 luglio, aspettando il weekend che per questa settimana si prospetta ricchissimo.
Agrimercato di Campagna Amica – Mercato organizzato tutte le settimane da Coldiretti
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 – piazza Giovine Italia e via Donizetti – Miele, vino, formaggi di latte di vacca e capra, salumi, carni bovine, suine, di pollo e coniglio, ortofrutta, marmellate e conserve, fiori, piante officinali e aromatiche sono i prodotti presenti all’Agrimercato, prodotti agricoli e italiani provenienti dal lavoro degli agricoltori varesini e dal circuito di Campagna Amica. Sempre presenti i prodotti tipici del varesotto: miele, formaggella del luinese, pesche sciroppate. L’Agrimercato di Campagna Amica è l’associazione per la gestione dei mercati dei produttori agricoli che fa riferimento alla Coldiretti. www.varese.coldiretti.it
Silvio Raffo: Corpo Segreto – Giardini Letterari
ore 18.30 – Villa Toeplitz – via Gian Battista Vico
moderatore: Linda Terziroli > I Giardini Letterari a Villa Toeplitz: il 20 luglio Silvio Raffo presenta “Corpo Segreto”
Ermanna Montanari: legge “Maryam” – Tra Sacro e Sacro Monte
ore 21.00 – Terrazza del Mosè – Spettacolo di Luca Doninelli, produzione Teatro delle Albe/Ravenna, Teatro Ideazione, costumi e regia di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari.
Un testo che racconta quanto la figura di Maryam, ovvero di Maria la Madre di Gesù, sia centrale nel Corano e nella cultura islamica. In tempi di terrorismi e di ferocia, Maryam si pone come la “donna dell’incontro”, un ponte tra cristianesimo, islam e cultura contemporanea. Ermanna Montanari dà voce a tre donne palestinesi che condividono con Maria il dolore per la morte dei figli, morti dovute all’ingiustizia e agli orrori del mondo. Madri che si rivolgono a lei per chiedere consolazione o per gridare la propria rabbia, per reclamare vendetta o semplicemente per invocare una risposta al “perché” della guerra e della violenza. Arriva per la prima volta a Varese e al Sacro Monte una delle attrici più intense del teatro contemporaneo: Ermanna Montanari. Ingresso libero e gratuito. www.trasacroesacromonte.it
Apertura straordinaria della funicolare – Navetta e funicolare gratuite
fino alle ore 20.00 – ANDATA A SACRO MONTE
Il bus navetta partirà da Via Manin (di fronte al Palazzetto dello Sport), ma saranno aggiunte anche le fermate intermedie (a chiamata) di S. Ambrogio, bivio di Velate e di piazzale Montanari. La prima navetta partirà un’ora e mezza prima dell’orario dell’evento; la seconda un’ora prima e la terza mezz’ora prima dell’inizio dell’evento. RITORNO AL TERMINE DEGLI SPETTACOLI
Le navette che effettueranno il servizio di ritorno partendo dalla stazione di valle della funicolare anticiperanno gli orari di partenza: la prima partirà mezz’ora prima del termine presunto dello spettacolo; la seconda circa 25 minuti dopo il termine presunto, la terza cinquanta minuti dopo il termine previsto. Anche per il ritorno saranno garantite le fermate intermedie (a chiamata) di piazzale Montanari, bivio di Velate e S. Ambrogio. Il trasporto sarà gratuito sia per la funicolare che per le navette negli orari ed itinerari indicati. Dovranno essere regolarmente a pagamento l’utilizzo di linee urbane o della funicolare in orari diversi da quelli specificati. www.avtvarese.it