
La rete Varesewifi, ad un anno di distanza dalla sua inaugurazione, può contare su oltre 18.000 utenti registrati e 23 hotspot attivi.
Rispetto ai 18 iniziali, sono stati aggiunti 5 nuovi Access Point. L’upgrade più importante del sistema riguarda la sede del Municipio, Palazzo Estense, dove sono stati installati degli hotspot nei punti più frequentati dal pubblico e dagli addetti (Ufficio Anagrafe peril pubblico, Salone Estense per il pubblico ed organizzatori eventi, Sala Giunta per organizzatori eventi, Sala Matrimoni per il pubblico, Sala Montanari per organizzatori eventi). A presentare le novità l’assessore alla Cultura Simone Longhini, Marco Bellini, amministratore delegato e Marco Zamberletti, Marketing & Sales Manager di Internet One Srl.
Spiega l’assessore Longhini: “Ad un anno esatto dall’attivazione del servizio pubblico e gratuito di Varese WiFi i dati vanno ben oltre le previsioni e anche le più ottimistiche aspettative. Gli utenti registrati finora sfiorano i ventimila, una cifra davvero importante per un comune di 80.000 abitanti. In questo modo abbiamo voluto garantire un servizio utile, efficace e quotidiano innanzitutto ai varesini – studenti, lavoratori e commercianti – ma anche ai turisti in visita nella nostra città visto che il 30% delle registrazioni è riconducibile a Sim di operatori esteri. Un ottimo biglietto da visita per Expo, grazie al quale Varese si dimostra aperta ed accogliente, anche dal punto di vista tecnologico”.
L’analisi dei dati statistici ha evidenziato che, in questo primo anno di utilizzo della rete wifi pubblica, la data in cui è avvenuto il maggior numero di registrazioni nell’arco dell’anno è il 27 giugno. In quella giornata il centro cittadino fu caratterizzato dall’evento “Il Festival delle Arti di Strada”. La seconda data, esattamente un mese dopo, coincideva con i Mondiali di Canottaggio che hanno riempito la città di eventi collaterali. In generale quando la città è caratterizzata dalla presenza di grandi eventi (vedi Tre Valli Varesine o Agrivarese), si registra un maggior utilizzo del wifi.
Non sempre le fasce orarie di maggior utilizzo corrispondono alle fasce con il maggior traffico di dati (download/upload). Ad esempio nel picco del mattino le connessioni sono tante, ma con pochi dati trasferiti e di durata limitata. Un dato che potrebbe far pensare ad un uso veloce del wifi per scaricare la posta o dare un’occhiata ai social network. La maggior quantità di dati trasferiti avviene invece in pausa pranzo e in luoghi dove si può stare seduti: Piazza Monte Grappa, Piazza XX Settembre, Giardini Pubblici.
Un dato interessante è anche quello che riguarda Piazza Mercato dove nelle giornate caratterizzate dalla presenza del Mercato si registra un incremento medio del 30% del traffico dati e degli utilizzatori.
Il sistema WizONE garantisce la privacy degli utenti tanto che in fase di registrazione non viene nemmeno chiesto il nome e cognome. Possiamo però individuare il maggiore utilizzatore di varesewifi. Si tratta di un utente che si è collegato con un device Android (presumibilmente uno smartphone), lo ha fatto per ben 10 giorni e 11 ore nell’ultimo anno (oltre 15.000 minuti) ed ha concentrato le sue connessioni ai giardini pubblici. In totale ha trasferito 637gb di dati.